La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , senza il supporto dei soldati professionisti francesi, oppose una resistenza simbolica e poi capitolò, giacché Pio IX voleva evitare una garantire ai soggetti investiti di procedimenti a loro carico il dirittodi difesa; essi presentarono inoltre ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e al rafforzamento degli istituti e nella tenace resistenza opposta all’influenza delle consuetudini locali33. Ma più che altrove si manifestavano nella modalità casistica di emersione del diritto, attestata per l’appunto dalla prevalenza accordata ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] vigore nel nostro paese fino alla riforma del 1919.I dirittidi cittadinanza degli uomini non trascinano quelli delle donne, ma ). La leggerezza delle pene, in caso di violenza sessuale, e la resistenza a comminarle - specie quando lo stupro avviene ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di centralizzazione diretto dai sovrani, pur raccogliendo indubbi successi, trova nella magistratura una resistenza più della tradizione giuridica di common law, dove da sempre gioca un ruolo rilevante il dirittodi origine giurisprudenziale, ma ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Astorri, La progressiva acquisizione del dirittodi libertà di coscienza e di scelta religiosa nella dottrina canonistica 7, Milano 1987; L. Musselli, Chiesa e Stato dalla Resistenza alla Costituente, Torino 1991.
84 Sulla genesi della disposizione, ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sharī'a, perdendo altrimenti di forza vincolante. Di fatto, in paesi a prevalente popolazione musulmana, è accaduto che lo Stato abbia talvolta adottato leggi non conformi al diritto coranico incontrando scarsa o nessuna resistenza. La Turchia (con ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] in cui non tutti, anzi pochi o pochissimi, fruiscono di beni e diritti, di cui gli altri sono privi. In altre parole, il , irresistibile: l'egualitarismo, nonostante l'avversione e la resistenza accanita che esso suscita a ogni svolta della storia, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] sulle quali si è venuto via via stratificando un dirittodi creazione tipicamente giudiziaria - da far quasi dimenticare dello status quo, tanto più veemente sarà la resistenzadi coloro che vedranno disattese le proprie aspettative e danneggiati ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] (attraverso i referendum), sia attraverso i suoi rappresentanti, che deliberano a maggioranza qualificata.Il controllo di costituzionalità delle leggi non significa un dirittodi veto che rende impossibile questa o quella riforma. Le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di forze nei punti di minor resistenza. La conquista araba non è frutto di un piano strategico globale, né delle decisioni di un califfo o di dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza didirittodi successione ereditaria, elezione al trono a opera ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...