(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di nobili, e a un ordinamento di tipo feudale; accanto ai nobili, potente era la casta sacerdotale dei druidi. Il diritto gallico era un diritto impegnative nel 52; la resistenza cessò con l’espugnazione di Alesia e la cattura di Vercingetorige. La G. ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] di molte zone costiere, dove le città ‘greche’ (bizantine) della costa, Napoli, Amalfi, Sorrento (più a nord Gaeta), offrirono un’inflessibile resistenza che, nel 1130, fondarono il Regno di Sicilia.
Il diritto
Stanziatisi in Italia, i L. ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] il Trattato di Londra (1913), rinunciò a ogni diritto su C., che fu annessa alla Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale C. fu occupata da forze tedesche (1941), e nell’isola rimasero missioni militari per coordinare la resistenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica [...] Parigi il movimento Giustizia e Libertà. Partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza in Francia e poi in Italia. Fu ministro per Partito d'azione e aderì al PSI nel 1947; senatore didiritto nel 1948, conservò il seggio fino al 1968; contrario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ’estero; nonostante una resistenza accanita in tutto il paese, le armate di P. Badoglio arrivarono di una raccolta didiritto canonico e civile, detta in etiopico Fetḥa Nagast («Diritto dei re»); agli stessi secoli appartengono anche altre versioni di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] che insanguinò il paese (1975-91).
L’egemonia di al-Fatàh tra i gruppi della resistenza si tradusse, a partire dal 1969, nella regolare ’Onu, constatando le gravissime violazioni del diritto umano internazionale perpetrate dall'esercito israeliano, ha ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] in maniera costante, a costituire un punto ideale diresistenza e d'irradiazione all'interno dello stesso fascismo. non poteva non suscitare l'interesse d'ogni studioso di politica, didiritto, di economia, di storia: l'Italia, dopo l'Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de la Union, per il quale il re rinunziava al dirittodi procedere contro i componenti l'Unión senza il consenso del Justicia dappresso al nord, nelle Asturie, la formazione di un nucleo diresistenza cristiana (718).
L'arte asturiana ci si presenta ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 1903; U. Ferrandi, Lugh, Roma 1903; M. Colucci, Principi didiritto consuetudinario della Somalia Italiana meridionale, Firenze 1924; J. A. G. del Mudùg con 500 ab., noto come centro diresistenza delle truppe inglesi nella campagna contro il Mullah ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] molto resistente, cresce nelle regioni con non più di 300 mm. di pioggia e vive anche nei peggiori terreni; i suoi limiti di dahir del 27 gennaio 1920 ha conferito il dirittodi ricerca e di sfruttamento dei fosfati allo stato marocchino, che ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...