Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] , 1965). Nel campo degli studi politici, è stato autoredi fondamentali saggi sui classici moderni (Da Hobbes a Marx, vita.
Formatosi con G. Solari, ha insegnato filosofia del diritto nelle universìtà di Camerino (1935), Siena (1938), Padova (1940) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica [...] fu l'autore dell'ordine del giorno del 27 maggio 1861 su Roma capitale. Ministro plenipotenziario a Firenze (1856-60), si adoperò molto per l'annessione della Toscana. Nel 1874 fu nominato senatore e l'anno successivo ebbe la cattedra didiritto ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Cotignola 1409 - Fossa, Ferrara, 1473) di Muzio Attendolo. Difensore della Marca d'Ancona per il fratello Francesco col titolo di vicemarchese (1433), combatté presso Camerino Niccolò [...] assicurò il possesso mercé una convenzione con i Malatesta e l'investitura papale (1447) come vicario con diritto ereditario. Ma la sua vita continuò a svolgersi su campi di battaglia, al servizio ora del fratello Francesco, ora del papa, ora del re ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è registrata un'affluenza alle urne inferiore al 50% degli aventi diritto al voto, il PRI ha ottenuto la maggioranza dei seggi, conservando ricavare da relazioni di cronisti dei primi conquistatori, scritti diautori indigeni, testimonianze ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] quale, dopo i Vespri Siciliani (1282), N. divenne anche, didiritto, capitale del Regno, raggiungendo, verso il 1340, i 60.000 ambito si sviluppano sia la scuola napoletana della canzone d’autore – come Edoardo Bennato, il primo Alan Sorrenti, la già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] opera. In poesia, pur nel venir meno di scuole e movimenti, va segnalata la ricerca diautori quali J. Izoard, animatore a Liegi dell’Atelier de l’agneau; J. Crickillon, autoredi raffinati versi barocchi, nonché di novelle. E ancora C. Hubin, la cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta didiritti, con cui il sovrano s’impegnava a governare il paese .L. Heiberg, satirico autoredi vaudevilles, critico hegelianeggiante e dittatore del gusto fino all’avvento di G. Brandes, ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di una raccolta didiritto canonico e civile, detta in etiopico Fetḥa Nagast («Diritto dei re»); agli stessi secoli appartengono anche altre versioni di tradizione etiopica, non solo sarebbe stato l’autoredi tutti i libri liturgici e delle melodie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] orientale, dall’Istmo di Carelia al Golfo di Botnia. Nel 14° sec. furono introdotti diritto e amministrazione svedesi T. Sarpaneva e T. Wirkkala, autori anche di opere di scultura.
Nella pluralità di linguaggi espressivi tipica degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] (1966-68); Shimose è critico letterario, autore fra l’altro di un celebre Diccionario de autores iberoamericanos (1982) e di una Historia de la literatura latinoamericana (1989). Infine, sebbene docente didiritto, C. Castañón Barrientos è critico ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...