. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] nel nucleo del frammento, in corrispondenza di un contemporaneo accrescimento del numero di protoni, in modo da fare la struttura del Consiglio di sicurezza, di una Commissione atomica internazionale, con il dirittodi compiere ispezioni periodiche o ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] soltanto l'accresciuto potere del Parlamento di cui si è detto, ma soprattutto la creazione della cittadinanza europea. Essa ha infatti carattere giuridico, oltre che politico, e determina per i cittadini dell'Unione obblighi e diritti, che esigono ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dovuto in parte al naturale accrescimento, in parte alla forte immigrazione di elementi abissini e sudanesi, dirittodi statistica, sono soggette a dazî d'entrata di cui alcuni specifici (tabacchi, cereali, vini, manufatti di lino, di lana, di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] incoronato in Santa Sofia. Ai Veneziani fu dato secondo i patti il dirittodi eleggere il patriarca di Costantinopoli; al marchese di Monferrato fu riconosciuto il regno di Tessalonica.
Così la quarta crociata si chiudeva con un esito ben differente ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] pronto impiego del loro capitali, moltiplicano i loro profitti e accrescono più rapidamente la ricchezza nazionale. Non vi è in legge 10 agosto 1893, la quale, confermando il dirittodi emissione ai due banchi meridionali, approvò la fusione della ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] come si è visto, la cifra di 91.427 nel 1931. Ma questo accrescimento, scarsissima essendo l'immigrazione, oltre alle oggi, è il seguente: il bey conserva i diritti sovrani, il dirittodi successione è immutato; il governo francese è rappresentato ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di Passerino Bonacolsi, con l'esplicito dirittodi scegliere il successore e di associarsi in vita chi volesse. Prima di in Italia. Però le sue speranze diaccrescimento territoriale, o con l'acquisto del ducato di Milano o con la restituzione da ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 388) e in questa Appendice, e agli approfondimenti scientifici esposti nella voce accrescimento: Botanica (App. V, i, p. 19). Non va infine e urgente.
Dirittodi Ezio Capizzano
Mentre il diritto agrario 'interno' quale 'diritto dei contratti agrari ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] volta avrà come conseguenza un accrescimento del livello del c. pari a C1, come si può leggere sulla retta CC. Per via di questo aumento del c. 'altro di detti periodi.
L'i. è pagata dal fabbricante direttamente in tesoreria con dirittodi rivalsa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] . G. riservò sempre a sé l'iniziativa dell'azione e il dirittodi decisione, non permettendo mai, come nota Procopio (Le Inedite, ed. , e nella stessa capitale, era profonda, e l'accrescimento degli oneri fiscali pesava al popolo che non era in ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...