Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] rinvenuta corrispondenza reale.
Gli archivi privati e il diritto
Nel diritto mesopotamico un contratto non aveva bisogno di essere al di fuori dell'ambientedelle scuole scribali, si verificarono notevoli sviluppi originali della letteratura accadica, ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] difesa dei dirittidelle minoranze culturali nella società statunitense è stata strettamente legata al movimento delle donne quali la libertà d'espressione, la tutela dell'ambiente, la qualità della vita.
Il multiculturalismo pone in primo piano la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] mettono l'accento sull'influenza dell'ambiente sociale e culturale nella costruzione dell'identità soggettiva. Né è possibile nuove libertà e nuove forme di sfruttamento; i dirittidell'uomo e quelli del capitale.
Comunitarismo, tradizionalismo, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] della propria vita? In che misura è vero che l’«uomo di vetro», com’è stato di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto inseguire liberamente le più svariate sollecitazioni dell’ambiente. In altre parole, per la ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] profondamente le condizioni per così dire esterne dell’ambiente politico, sociale e culturale che circonda la cui i cittadini hanno diritto di comunicare con l’amministrazione statale) della Confederazione Elvetica ed è una delle tre lingue (accanto ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ). Dunque, le società c.d. di “autoproduzione” hanno un discreto diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento e, in ogni caso, la relativa limitazione alla protezione dell’ambiente o della stessa collettività sociale nell’ambito della quale l’ ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] senso nella stessa Toscana granducale, ancorché forte fosse in molti ambienti la nostalgia per il diritto codificato introdotto durante la dominazione francese, non si giunse prima dell’unificazione a un suo effettivo recupero, limitandosi i governi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] i dirittidella Chiesa di fronte alle contrapposte, e non sempre fondate, rivendicazioni dei rappresentanti dell'amministrazione dell'Oratorio della Chiesa Nuova. Dell'ambiente oratoriano, ormai divenuto principale centro di irradiazione a Roma della ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] giovani hanno la possibilità, grazie ai media, di affermare il diritto a superare la costrizione di trovarsi in un determinato luogo e necessità di sapere quello che succede al di fuori dell’ambiente che li circonda e che ciò è fondamentale per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] "la libertà umana e il diritto a una personalità propria" (ibidem, pp. 24, 76). La teoria della preesistenza dei germi e del loro libertà di adattare la propria organizzazione alle sollecitazioni dell'ambiente che gli era stato assegnato dal piano ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...