Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la politica del paese per oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti, con cui il minimalismo di H. Heinsen, M. Møller e S. Brøgger, i lavoridel gruppo Eks-skolen («Scuola sperimentale»: P. Germs, P. Kirkeby, B. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] che occupa il 65,7% della forza lavoro, generando il 58,8% del PIL. Di rilievo soprattutto le attività commerciali alla letteratura dell’emigrazione è stato riconosciuto finalmente il diritto di far parte integrante della storia letteraria ucraina: in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dettato soprattutto dalla tettonica. Nonostante il vivace lavorio dell’erosione, i singoli lembi dell’acrocoro del re Zar’à Yā‛qòb) risale la versione dall’arabo di una raccolta di diritto canonico e civile, detta in etiopico Fetḥa Nagast («Diritto ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] degli anni 1960 e 1970 fu dominata dalla contesa sui diritti di pesca (‘guerra del merluzzo’), riaperta dall’I. nel 1958 con l’ è il Nílistanrsafnid (Living Art Museum), attivo dal 1978. Lavorano dagli anni 1980 nell’ambito di una nuova figurazione G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] più avanzate legislazioni sociali del tempo. Fu infatti il primo paese al mondo a riconoscere il diritto di voto alle urbanizzazione proletaria le antiche forme del tangi (lamento funebre); non meno interessante il lavoro sulla memoria poetica di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] che i malvagi non hanno nemmeno il diritto di lodare", contenuto nell'elegia per II di Macedonia per occuparsi dell'educazione del principe Alessandro. Salito questi al trono non attendesse da solo a tale lavoro, ma organizzasse e dirigesse ricerche ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] del favoleggiare". Cresciuto quindi in un ambiente assai scelto, ebbe un'educazione adeguata, e già a 16 anni era a Lipsia per studiarvi diritto parte (Faust. Der Tragödie erster Teil), dopo un lavoro frazionato lungo l'arco di un decennio. Per il ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] dove compose le Lettres écrites de la montagne e cominciò a lavorare alle Confessions (apparse postume in 4 voll., 1781-88). Ospite Clausola centrale del contratto è "l'alienazione totale di ciascun associato con tutti i suoi diritti alla comunità"; ...
Leggi Tutto
Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] si esplica.
In Italia il giurista e storico deldiritto E. Betti, rifacendosi all’impostazione storicistica dell’e proprie di ogni lavoro critico su testi antichi: si riferiscono allo studio della formazione e trasmissione del testo, alla critica ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] avere a oggetto tutti i prodotti dell’ingegno tutelabili dal diritto d’autore e suscettibili di essere riprodotti e diffusi in e costituisce un principio di interpretazione del testo da parte dell’editore.
Il lavoro critico inizia con la collazione, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...