parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] monete si tiene conto anche del valore della lega e dei diritti di coniazione. La p. intrinseca si può anche determinare facendo il dato che la p. più alta conviene per la riscossione dei crediti e la più bassa per il pagamento dei debiti.
P. dei ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] tra i due numeri reali a e b. Per un’opzione di tipo put, il diritto è a vendere, con risultato economico a scadenza pari a max(K-S(T),0 quotati dal mercato stesso. Relativamente al mercato del credito, la modellistica per la valutazione dei derivati ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] e genetico, ma anche sul piano relazionale e familiare, come diritto a un padre e a una madre e a una procreazione c. si indica anche la contraffazione di supporti hardware strettamente personali quali carte di credito, smart card e SIM telefoniche. ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] terziario produttivo: commercio all’ingrosso, trasporto, credito e assicurazioni. P. è inoltre un furono costruite dagli Austriaci che per il trattato di Vienna avevano diritto di guarnigione in P., sicché la città assunse quasi l’aspetto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] legittimazione dei titoli di credito, e si differenziano da questi per non attribuire un diritto letterale e autonomo. al debitore l’avvenuta cessione. Unica regola dei titoli di credito applicabile anche ai d. di legittimazione e ai titoli impropri ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] delle oscillazioni; era anche indicatore per i meccanismi di credito e conguaglio fra le autorità monetarie. Lo SME prevedeva Il paese che non riassorba lo squilibrio entro 2 anni perde il diritto al rimborso della multa.
La zona euro. - Nel 1998, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] del L. è tuttavia fornito dalle attività finanziarie e del credito, oltre che dal turismo. Notevole afflusso di capitale proviene inoltre tra il 1984 e il 1986 fu esteso alle donne il diritto di voto in tutto il paese, mentre nel 1992 un emendamento ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] sono invece alterati i processi di regolazione del gene.
Diritto
A. bancaria Contratto con cui la banca fornisce al ’a. bancaria è la conservazione della proporzionalità tra il credito concesso e la garanzia pignoratizia durante tutto il rapporto. ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] Corona di Francia. Viennese Denaro coniato dagli arcivescovi di V. (Francia), che ebbero il diritto di monetazione fin dal 10° sec.; ebbe molto credito e larga diffusione.
Concilio di V. del 1112 Presieduto dall’arcivescovo Guido di Borgogna (poi ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Diritto penale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] fatto parte della redazione dell’Enciclopedia giuridica Treccani e della redazione della rivista Banca, borsa e titolo di credito. Consulente di società, banche e associazioni di categoria, S. è stata membro di diverse commissioni ministeriali per la ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...