Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] 'Europa occidentale e il crescente interesse manifestato per la possibilità di utilizzare il dirittoamministrativo come mezzo per l'attuazione dei diritti umani costituiscono ulteriori passi in questa direzione. Resta una questione ancora aperta se ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Clemente di San Luca, G., Lezioni di dirittoamministrativo per il corso di base, Napoli, 2014; Corso, G., Manuale di dirittoamministrativo,Torino, 2013; D’Alberti, M., Lezioni di dirittoamministrativo, Torino, 2012; Esposito, C., Autonomie locali ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ) o secondo che si abbia a che fare con un rapporto che rientra nell'ambito del diritto civile o del diritto penale, del dirittoamministrativo o del diritto del lavoro. In secondo luogo, a livello internazionale, si può confrontare il modo in cui è ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] dalla prima piuttosto che dallo Stato e dal suo governo (della Cananea 2003). Si crea, dunque, un sistema di dirittoamministrativo europeo che governa l’azione e, in misura crescente, l’organizzazione sia delle istituzioni comunitarie sia di quelle ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] inizio del XIX secolo, lo sviluppo presenta molti elementi in comune con essa.
Tanto il dirittoamministrativo tedesco quanto la dottrina dell'amministrazione di Lorenz von Stein furono recepiti in Italia. Analogamente a quanto accadeva in Germania e ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] attribuiscono qualità giuridiche (idoneità all’uso) a cose. Esempi tratti da Giannini, Dirittoamministrativo, Milano, 1970, 964.
35 Giannini, Dirittoamministrativo, Milano, 1970, 964. Esempi: la dichiarazione di acquisto, riacquisto o perdita della ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] a poteri, di varia intensità, d’indirizzo esterno sulla gestione, talvolta espressa applicazione di alcuni istituti tipici del dirittoamministrativo e riferiti agli enti pubblici, come i controlli sulla gestione della Corte dei conti ex art. 12 ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] indipendenti e non di enti pubblici, sia pure dotati di autonomia secondo le prescrizioni del dirittoamministrativo.
La fondazione come 'patrimonio finalizzato'
La definizione di fondazione come 'patrimonio finalizzato' consente di cogliere ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ’agente per finalità estranee ed incompatibili con i fini istituzionali dell’ente pubblico (Sandulli, A.M., Manuale di dirittoamministrativo, cit., 683).
Collegato, anche se più complesso, è il vizio della causa che determina la nullità (sulla causa ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] S.-Bonatti, S., Proprietà immobiliare (vincoli e limiti), in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo comunitario, pt. spec., III, Milano, 2007, 1555 ss.; Manganaro, F. L’indennità di espropriazione tra Corte Cost. e Corte ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...