Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] se non per giusta causa e introducendo, come ulteriore protezione di indipendenza, il diritto di organizzarsi sindacalmente (a tutt’oggi i sindacati del pubblico impiego hanno il doppio di adesioni rispetto al settore privato).Con l’elezione alla ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] fino ad ora, elargendo privilegi ad alcuni e negando diritti e opportunità ad altri.L’Agenda 2063 The Africa We Occidentale.Perplessità esistevano anche in merito allo strumento dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS), per il quale l’eleggibilità ...
Leggi Tutto
Non è facile prendere sul serio l’ennesima boutade di Trump e la proposta di espellere più di 2 milioni di palestinesi da Gaza, trasformando la striscia in un grande resort turistico amministrato dagli [...] alimentando il degrado e l’imbarbarimento del discorso politico e pubblico. Degrado e imbarbarimento di cui Trump è stato a . Per il quale vi sono popoli che hanno più o meno diritti. Una gerarchia, questa, in fondo alla quale sembrano collocarsi i ...
Leggi Tutto
Con l’intensificarsi delle tensioni tra Stati Uniti e Russia e il susseguirsi di annunci su presunti accordi di pace, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta cercando di rafforzare il supporto militare [...] 10 febbraio ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno il diritto di ricevere una compensazione per gli ingenti aiuti forniti all’Ucraina Andrews, (2022). Crediti: 89th Airlift Wing, Dominio pubblico (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:221221-F- ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] e rispetto dei diritti umani. – In occasione delle celebrazioni per i cento anni della sua attività, l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), un’agenzia tripartita delle Nazioni Unite con sede a Ginevra, ha pubblicato un rapporto elaborato ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] (open source), sono dette anche Creative Commons, e sono in genere a metà strada tra la riserva di tutti i diritti e il pubblico dominio. Si noti che la scrittura collettiva è un esempio di attività collaborativa e dunque di azione collettiva in cui ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] , l’Azzecca-garbugli caldeggia, infatti, la relatività del diritto e i pericoli sottesi agli abusi del potere. Le parole ha parlato, con riguardo a chi sia al servizio di un pubblico, del «dovere costituzionale di farsi capire».È dunque sedimentata – ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] si morde le labbra, cercando di non far scendere le lacrime. Il pubblico è tutto per lui e urla il suo nome: “Rafa, Rafa”. uno slam, dietro Roger Federer e Ken Rosewall. Il diritto alla felicitàNumeri da fenomeno, ancora più impressionanti se si ...
Leggi Tutto
La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] per Harris), l’immigrazione (troppa per entrambi), il diritto di portare armi (sacrosanto per tutti).Quando parlano di i due candidati non parlano mai e neppure li ringraziano (in pubblico) per la loro generosità.La ragione è semplice: ai superricchi ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] primo, che di essa è soltanto una parte, conosca davvero i diritti della seconda? Domande da porsi, poiché non più rinviabile è lo Catalogue of the Gallery of Art of the New York Historical Society [Pubblico dominio], attraverso it.wikipedia.org ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...