Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] prodotti agroalimentari. I principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea, tra i quali l’Italia occupa una posizione l’unità territoriale, ma a prezzo del crollo della monarchia di diritto divino. Mentre al faraone si opponevano i nomarchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di irregolarità, sia da parte dell'opposizione che degli Stati Uniti e dell'UnioneEuropea. Alla morte del premier, .
Nonostante le critiche riguardo al mancato rispetto dei diritti umani, i maggiori paesi occidentali continuarono ad assicurare ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] e di matrimonio. I dirittidella personalità, species rispetto al genus dei diritti assoluti, sono quelli che delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] e, a partire dal 1996, metodiste europee nonché da 5 sudamericane, che hanno così separazione anche se non c'è ancora unione. Segue un quadro sommario dei dialoghi più presto essere sanciti come dirittidella natura, sempre più minacciati e ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] all'UnioneEuropea, Papa Wojtyla ha avuto spesse volte occasione - anche, anzi al di fuori delle polemiche per linee direttive in materia di difesa della vita trovarono espressione nella Carta dei dirittidella famiglia, promulgata il 24 novembre ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] italiana’ all’Europa
In quanto membro fondatore dell’UnioneEuropea, l’Italia è in relazione permanente con A questo riguardo può essere utile ricordare le parole della Corte europea dei dirittidell’uomo di Strasburgo, che nel 1993 sentenziava:
«[…] ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] entro il 2025 la popolazione dell'UnioneEuropea crescerà del 3%, mentre quella della riva meridionale del Mediterraneo aumenterà adottati per combattere la discriminazione e proteggere i dirittidelle minoranze. In particolare, nel febbraio 2002 il ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] della riflessione della Chiesa sull’emigrazione e sulla pastorale per i migranti, ricordando le diverse possibilità che il diritto dei confini dell’UnioneEuropea, si trova a godere in linea teorica dello status connesso alla cittadinanza europea, ma ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] i cui segnali sono sempre più chiari in vari Stati dell’Unioneeuropea, così come in Italia.
Dopo aver richiamato brevemente come dal punto di vista del riconoscimento della diversità religiosa, della difesa del diritto ad avere luoghi di culto da ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di compiere in prima persona le scelte riguardanti la propria salute attinge anche alla Carta di Nizza sui diritti fondamentali dell’UnioneEuropea (2000) e al recente Trattato di Lisbona (2007, entrato in vigore nel 2009).
L’istituto del testamento ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...