Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] (a cura di L. Elia e M. Chiavario), Torino 1972, pp. 47 ss.
Shute, S., Hurley, S. (a cura di), Dirittiumani (Oxford Amnes~ty lectures), Milano 1994.
Street, H., Le garanzie della libertà personale nel Regno Unito, in La libertà personale (a cura di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] Stati Uniti, ma anche nelle pronunce della Corte di giustizia della Comunità Europea e della Corte europea dei dirittiumani sul 'margine di apprezzamento' concesso agli Stati membri in deroga all'uniformità comunitaria. Gli stessi principî sono alla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] testo ha un significato politico di rilievo, in quanto subordina l’adesione di nuovi Paesi all’Unione al rispetto dei dirittiumani (art. O, ora 49 del Trattato. Ma si era tuttavia osservato che le modifiche introdotte «restano per più versi … al ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] il testo della Convenzione di Oviedo. Per giungere a soluzioni condivise, nei Protocolli aggiuntivi alla Convenzione sui dirittiumani e la biomedicina e nei Rapporti esplicativi del gennaio 1998 che ne sono seguiti, e nella risoluzione del ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] più ampia che comprende fra le attività meritevoli di trattamento fiscale favorevole anche quelle orientate alla difesa dei dirittiumani e civili e alla lotta contro il deterioramento delle comunità. Più tardi, durante il dibattito del Tax reform ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] della Francia).
Carte internazionali
Nell’anno 2008, è stato celebrato il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei dirittiumani che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò il 10 dicembre 1948.
L’enunciato – che qui è ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] cinese (2002) relativa al ‘pensiero delle tre rappresentatività’ e di alcuni emendamenti alla Costituzione approvati nel 2004, sui dirittiumani (art. 33, 3° co.) e sulla inviolabilità dei beni privati, legittimi, dei cittadini (art. 13), e ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] di tali processi».
Il quadro delle fonti sull’obbligo di informare va poi integrato con l’art. 5 della Convenzione sui dirittiumani e la biomedicina, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 19.11.1996, ed aperta alla firma il ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] difendersi in caso di accusa e la garanzia assoluta di non essere sottoposti a maltrattamenti e torture. Purtroppo i dirittiumani non sono rispettati ovunque, in primo luogo sono calpestati negli Stati dittatoriali. Un'azione molto importante per la ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] n. 26 del Trattato di Lisbona) e, dall’altro, il fatto che per la prima volta in un documento sui dirittiumani si condiziona il potere pubblico al rispetto del principio di sviluppo sostenibile (v. Preambolo della Carta, Preambolo e art. 3 ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...