Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] a livello di politica internazionale, visto che giunge a includere nella sua teoria della democrazia anche la riflessione sui dirittiumani e sul rapporto tra guerra e pace. La definizione formale di democrazia – un regime politico contraddistinto da ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] società. La globalizzazione, l’affermarsi delle tematiche dei dirittiumani e civili (fra i quali hanno un posto non marginale i diritti linguistici: una Dichiarazione universale sui diritti linguistici è stata diffusa a conclusione di una conferenza ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] Dārfūr, per i malati di AIDS e per altri in ogni luogo. Senza dubbio la consapevolezza dell’importanza dei dirittiumani, pur nelle loro contestabili e contestate definizioni, deriva in non piccola misura dalla facilità con cui le immagini vengono ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] il testo della Convenzione di Oviedo. Per giungere a soluzioni condivise, nei Protocolli aggiuntivi alla Convenzione sui dirittiumani e la biomedicina e nei Rapporti esplicativi del gennaio 1998 che ne sono seguiti, e nella risoluzione del ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] , sempre ispirati alle esperienze statali, quali in particolare i valori di libertà, democrazia, Stato di diritto, rispetto dei dirittiumani, e delle libertà fondamentali, e hanno incluso la disciplina della cittadinanza mirando a completare la ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] più ampia che comprende fra le attività meritevoli di trattamento fiscale favorevole anche quelle orientate alla difesa dei dirittiumani e civili e alla lotta contro il deterioramento delle comunità. Più tardi, durante il dibattito del Tax reform ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ne ha finalmente scalfito l'immagine, fino a riaprire anche in Cile la questione dell'impunità per le violazioni dei dirittiumani durante la dittatura (1973-89).
Colombia
In Colombia la guerra civile dura dal 1948. Esistono due organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] migliorare il bene di qualcun altro e ciò per la fondamentale ragione che quel qualcuno è pur sempre un portatore di dirittiumani fondamentali. Per la logica del bene totale, invece, quel qualcuno è un individuo, cioè un soggetto identificato da una ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] . L'assegnazione a Pechino delle Olimpiadi del 2008 ha suscitato vaste critiche nei movimenti per la difesa dei dirittiumani e fra i dissidenti cinesi anticomunisti. La Coppa del Mondo di calcio fu ospitata dall'Argentina nel 1978, nel periodo in ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] della Francia).
Carte internazionali
Nell’anno 2008, è stato celebrato il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei dirittiumani che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò il 10 dicembre 1948.
L’enunciato – che qui è ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...