La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] come conseguenza della globalizzazione ha reso possibile la diffusione di concetti liberali quali la democrazia e i dirittiumani, creando al contempo una domanda di servizi moderni tra cui l’assistenza sanitaria. L’urbanizzazione universale rischia ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] del migliore fotogiornalismo di guerra hanno spesso assunto una connotazione militante, antimilitarista e attiva nella difesa dei dirittiumani. Essere esposti al rischio della guerra per testimoniarla è una scelta esistenziale e un’esperienza di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] (a cura di L. Elia e M. Chiavario), Torino 1972, pp. 47 ss.
Shute, S., Hurley, S. (a cura di), Dirittiumani (Oxford Amnes~ty lectures), Milano 1994.
Street, H., Le garanzie della libertà personale nel Regno Unito, in La libertà personale (a cura di ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] un archivio sulla censura che fornisce informazioni su scala planetaria di casi storici e attuali di censura e violazioni dei dirittiumani» (The file room, in Arte, identità, confini, a cura di C. Christov-Bakargiev, L. Pratesi, 1995, pp. 30-31 ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] all'aiuto e allo sviluppo economico, ma tesa a coinvolgere temi quali la liberalizzazione politica, la tutela dei dirittiumani, la protezione dell'ambiente. In aggiunta a quelle comunitarie, norme regolamentari per uno sfruttamento razionale delle ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] una forza di polizia transitoria, dell'organizzazione delle elezioni, dell'amministrazione civile e del monitoraggio del rispetto dei dirittiumani, da parte sia croata sia serba. Rimase attiva fino a gennaio 1998. Nel gennaio 1996, alla scadenza del ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] Stati Uniti, ma anche nelle pronunce della Corte di giustizia della Comunità Europea e della Corte europea dei dirittiumani sul 'margine di apprezzamento' concesso agli Stati membri in deroga all'uniformità comunitaria. Gli stessi principî sono alla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] testo ha un significato politico di rilievo, in quanto subordina l’adesione di nuovi Paesi all’Unione al rispetto dei dirittiumani (art. O, ora 49 del Trattato. Ma si era tuttavia osservato che le modifiche introdotte «restano per più versi … al ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] alfabetizzazione in ambito familiare per ‘spose straniere’.
Nelle società in via di sviluppo, a parte l’argomento dei dirittiumani, l’alfabetizzazione è vista come importante per lo sviluppo, forse più come un fattore strumentale che causale dello ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] un ruolo importante dello Stato; un’economia di mercato gestita da un governo illiberale, che perpetra gravi abusi contro i dirittiumani. La simbiosi tra capitalismo e regime autoritario non è un caso unico nella storia. È la prima volta però che ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...