Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] per la pace e la sicurezza, del Consiglio economico, sociale e culturale, della Corte di giustizia e della Corte africana dei dirittiumani. Composta da 53 Paesi membri, con l’eccezione del Marocco, l’UA ha come obiettivi principali: operare per la ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] anche sotto il profilo dei dirittiumani basilari, come l’istruzione per chi ne ha diritto, aggravando la marginalità delle un rapporto apparentemente distorto con il sistema del welfare e dei diritti sociali. Per esempio, accade non di rado che la ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] commessi dai detentori del potere economico e politico e la categoria, ancor più generale, delle violazioni dei dirittiumani.
La seconda direzione lungo cui si muovevano i teorici radicali verteva sull'eziologia del crimine: essi cercarono di ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] numero di rifugiati ma non segue Bruxelles. Un’Europa a due o tre velocità in materia di protezione dei dirittiumani fondamentali appare un assurdo politico, se si pensa all’impegno con cui le istituzioni europee perseguono l’omogeneità normativa ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] mondo, ma anche ai margini delle società cosiddette avanzate, soprattutto laddove sono deboli le istituzioni di tutela dei dirittiumani e del lavoro subordinato.
L’organizzazione del lavoro ha subito nel tempo grandi trasformazioni. Il caso della ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] il miglioramento delle condizioni carcerarie, per l'abolizione della pena di morte e contro le violazioni dei dirittiumani (genocidi, torture, violenze sui bambini e sulle donne, schiavitù). È strutturata in sezioni nazionali distribuite nei vari ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] necessari per l’ammissione), mirando in particolare ad assicurare la stabilità delle istituzioni, lo stato di diritto, il rispetto dei dirittiumani e delle minoranze. Nel 2005 sono stati avviati i negoziati per l’adesione che vertono sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] Sri Lanka, pur tentando di conservare le relazioni su un piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i dirittiumani delle Nazioni Unite, tenutasi nel marzo 2012, Manmohan Singh era inizialmente incline a non appoggiare la richiesta americana ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] per le popolazioni indigene. In sostanza, le critiche riguardano l'inosservanza della Dichiarazione di Helsinki (1964) sui dirittiumani: "Nelle ricerche sull'uomo, il benessere dell'individuo è prioritario rispetto a quello della scienza e della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] accordi
Sono, questi, dati confortati dalle statistiche rese note dallo B'Tselem, l'Istituto israeliano per la difesa dei dirittiumani nei territori occupati. Dal marzo 1993 al marzo 2000 il governo israeliano ha promosso la costruzione di 11.190 ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...