Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] dell'atleta, in una delle immagini più famose della storia dello sport, mentre Bulger è quello che lo attende oltre il traguardo. due giorni dopo, in corsia, senza Carpenter. I dirigenti americani ordinarono a Robbins e Taylor di non presentarsi, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] ; a lui, assieme a Kolehmainen, davanti a molti ex dirigenti dell'IAAF che lo avevano squalificato, fu conferito l'onore e Adolfo Cotronei, schermidore e giornalista della Gazzetta dello Sport. Il duello, previsto 'all'ultimo sangue', durò in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] fu portata a una capienza di 18.000 spettatori. I dirigenti del Comitato olimpico, che nel 1933 a Vienna, l'anno 'evento fu seguito da 500.000 persone, le ore di sport olimpico trasmesse furono 64, le immagini raggiunsero telespettatori in un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] sotto la presidenza di Avery Brundage, che alla guida del CIO non modificò l'indirizzo che aveva seguito come dirigentesportivo negli Stati Uniti dove era stato per 25 anni presidente del Comitato nazionale olimpico e per sette mandati presidente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] dell'architettura che da allora furono molto richiesti in Occidente proprio per l'impiantistica sportiva. Bellissimo il villaggio degli atleti, dei tecnici, dei dirigenti, dei giornalisti, formato da villette nel verde, fra le quali ci si poteva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] maschi.
La scelta di Garmisch-Partenkirchen piacque molto ai dirigenti e agli atleti italiani dopo le delusioni patite a Uniti, la Svizzera e anche i ricchi inglesi che praticavano lo sport a St. Moritz e si battevano nelle poche piste esistenti. I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] come nessun'altra nazione al mondo la pratica di questo sport, a livelli quasi sacrali. Nel CIO la questione del di Berlino delle pratiche dopanti imposte agli atleti da medici e dirigenti della Germania Est.
Nel pugilato vinse l'oro nei pesi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] garantire dell'onestà di ciascuno, istituiva almeno alcune reti di protezione contro la corruzione.
La carriera di Samaranch, come dirigentesportivo, era iniziata in gioventù nella Spagna di Franco, di cui egli era, come figlio di una ricca famiglia ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Nebiolo. In un certo senso, Samaranch fu l''inventore' di Nebiolo perché immediatamente ne scoprì le qualità di dirigentesportivo e capì che gli sarebbe stato indispensabile per risolvere i conflitti con le Federazioni internazionali e per portare a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Spagna (10), Gran Bretagna (8). Il paese con più musei dello sport al mondo è tuttavia il Canada che ne ha ben 26, la maggior giudici di gara, blu per gli atleti, rosso per i dirigenti. Dopo il varo di un prototipo sperimentale all'Olimpiade di Parigi ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a favorire alcune squadre a scapito di altre,...
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori adesso puntano in alto [testo] Il...