L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di allenamento, l'ospitalità degli atleti e dei loro dirigenti e tecnici, l'approntamento di un efficiente servizio diga eretta a difesa dei Giochi prescrive, come già detto, che gli sport non siano più di 28 e che gli atleti non debbano superare le ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] una squadra in grado di raggiungere simili traguardi.
I dirigenti delle società ne sono spesso sostenitori fanatici, ma problema non si pone per gli Stati Uniti in cui per due degli sport più popolari, il football americano e il baseball, non c'è la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] che si manifestassero tendenze negative, come quella che un certo tipo di argot sportivo degenerasse nella volgarità.
È comunque certo che pochissimi dirigenti dello sport, sia pure fra quelli più ancorati nel mondo della cultura, hanno studiato ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] premi si sono visti sempre più spesso ingegneri e altissimi dirigenti della Honda, segno che la volontà di migliorare la la gara motociclistica più importante del mondo, terreno di sfida sportiva e tecnica fra le industrie e i piloti inglesi e quelli ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] formato da pantaloncini e maglie, che ovviamente, come negli altri sport di squadra, devono avere colori distinguibili da quelli della squadra cardine, come lo sponsor Mario Cividin e il tecnico-dirigente Giuseppe Lo Duca, che è stato il fondatore e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] molti versi eccezionale, come uomo politico, dirigentesportivo, agente segreto, consigliere di capi di Stato regime comunista iniziò un ricerca di documenti su come era organizzato lo sport d'élite in quel paese. Sulle tre medaglie d'oro di Evans ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] dell'atleta, in una delle immagini più famose della storia dello sport, mentre Bulger è quello che lo attende oltre il traguardo. due giorni dopo, in corsia, senza Carpenter. I dirigenti americani ordinarono a Robbins e Taylor di non presentarsi, ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] radici nel cricket, così il football americano trae origine da un altro sport, il rugby. Il primo match ufficiale si disputò fra le università di 'epoca già a capo della Federbaseball, e dirigenti dal passato importante come Giuseppe Prisco (uno dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] ; a lui, assieme a Kolehmainen, davanti a molti ex dirigenti dell'IAAF che lo avevano squalificato, fu conferito l'onore e Adolfo Cotronei, schermidore e giornalista della Gazzetta dello Sport. Il duello, previsto 'all'ultimo sangue', durò in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] fu portata a una capienza di 18.000 spettatori. I dirigenti del Comitato olimpico, che nel 1933 a Vienna, l'anno 'evento fu seguito da 500.000 persone, le ore di sport olimpico trasmesse furono 64, le immagini raggiunsero telespettatori in un ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a favorire alcune squadre a scapito di altre,...
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori adesso puntano in alto [testo] Il...