Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] , un angolo di 180°, 135°, 90°, 80°, 45° a contare dalla prora verso poppa. Nell’ a. al giardinetto il vento spira in direzione dell’anca di poppa; nell’ a. al lasco il vento spira in prossimità del traverso. Nella nave a propulsione meccanica l’a. è ...
Leggi Tutto
L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] e vi provvede con mezzi adatti. Negli anni 1934-35-36 sono stati eseguiti 1500 esami.
Con opportune circolari la direzione si è interessata affinché i medici mandino liberamente campioni da esaminare. L'istituto non esige per questo nessun compenso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] impiegati, in particolare per la rivelazione della sede e dell'entità di attività enzimatiche.
I progressi in tale direzione, che ovviamente dipenderanno in larga misura dalle future conquiste nei campi di confine con la morfologia e dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] a un uso più immediato all'interno delle scuole mediche imperiali e del relativo sistema degli esami. Nel 1027, la Direzione dell'Educazione commissionò la pubblicazione di due canoni medici e di un classico della letteratura medica più recente, il ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] ; possono essere distinti in una rete linfatica sottocutanea e in una ghiandolare intramammaria. Il flusso ha una direzione centrifuga, dirigendosi verso le catene ascellare, mammaria interna e intercostale. A livello del plesso sottoareolare (o ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] Il batterio Escherichia coli orienta il proprio movimento in base alla composizione del mezzo in cui si trova: si muove in direzione di una sostanza nutritiva e si allontana da una nociva. Anche per l'ameba è importante distinguere se una particella ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] e affermato in campo medico-scientifico, nel 1860, vinto il relativo concorso, fu chiamato a succedere a G. Albini nella direzione della cattedra di fisiologia umana dell'Università di Parma. In questa sede rimase fino al 1867, quando, su richiesta ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] , all’improvviso, la si nasconde dietro l’altro schermo, il bambino spesso guarda nella direzione giusta, ma cerca di afferrare la palla nella direzione sbagliata (quella del precedente schermo). Un tale comportamento, detto perseverativo (dal verbo ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] dalla 1ª facoltà medica dell'Università di Napoli, nel 1952 il M. vi assunse, in qualità di professore ordinario, la direzione della cattedra e dell'istituto di patologia speciale medica e metodologia clinica e dal 1970 quella della cattedra e dell ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] pia Guardia ostetrica che diede alla città un servizio efficiente e un presidio sicuro per le urgenze specialistiche. Ne tenne la direzione per alcuni anni, succedendo ad A. Cuzzi, dal 1890 al 1900; dal 1890 al 1897 diresse anche Il Giornale delle ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...