COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] lui iniziò quindi a Napoli l'insegnamento ufficiale di queste materie, fino ad allora svolto in Italia solo a Roma sotto la direzione di Emilio De Rossi. Nel 1894 il C. fu promosso straordinario, nel 1902 ordinario e direttore d'istituto e, infine ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] di un numero vario di valvole all’interno del cono arterioso, assicura il flusso del sangue in una sola direzione. È questa la condizione del c. dei Vertebrati a respirazione branchiale (circolazione semplice e completa). Dapprima rettilineo e ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...]
Geografia
In geografia fisica, n. orografico, la zona dove si incontrano due o più serie di rilievi montuosi aventi direzione diversa, e che costituisce in genere anche un n. idrografico, convergendovi le linee displuviali di vari bacini contermini ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] più alti della società imperiale (divenne medico personale di Marco Aurelio e del figlio Commodo). In questa direzione, egli si valse principalmente di tre elementi: una solida preparazione culturale complessiva; una profonda conoscenza dell'anatomia ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] pubbliche: un neurofisiopatologo (oppure un neurologo o un neurochirurgo), un medico legale (oppure un medico di direzione sanitaria o un anatomopatologo) e un rianimatore. Un decreto ministeriale definisce le tecniche e le modalità diagnostiche ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] cuore e all'inizio dei grossi vasi che ne partono fa sì che il movimento del sangue avvenga costantemente in una direzione. Dall'orecchietta sinistra il sangue passa nel ventricolo sinistro, di qui viene spinto nell'aorta, vaso che dà origine a tutte ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] difficile, in molti casi addirittura impossibile, poiché il suono sembra riempire l'intero ambiente e provenire da ogni direzione. La localizzazione di un suono continuo migliora con l'introduzione in esso di armoniche che lo fanno diventare più ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] tutti i casi di presunta morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie "alla direzione sanitaria, che è tenuta a convocare prontamente il collegio medico". Il decreto del Ministero della Sanità n. 582 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , in contatto epistolare con i protagonisti della respublica medica. Questo non impediva il suo forte impegno in direzione di una riforma della pratica medica. Nel maggio 1702, scrivendo al botanico William Sherard, suo corrispondente inglese ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] ordinario nell'ottobre 1890 e settore nel successivo febbraio presso l'istituto di anatomia umana normale, alla cui direzione era stato intanto nominato S. Bianchi (in sostituzione del Chiarugi, chiamato a Firenze), conservò tale incarico fino al ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...