Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] a eccitazione da raggi UV. A seconda dell'intensità del segnale gli spermatozoi vengono orientati in una o nell'altra direzione e raccolti. Sfortunatamente questa tecnica è piuttosto lenta, visto che consente di isolare solo 300.000 spermatozoi in un ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] dell’energia termica molecolare di cui sono dotate. A ogni urto, la singola particella cambia in modo accidentale la propria direzione di spostamento, cosicché nel tempo compie una traiettoria casuale. Il moto casuale dei protoni si manifesta come un ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] stipendio annuo di 3000 lire e un assegno di 500 lire quale direttore del relativo gabinetto: assumeva così la direzione della cattedra di fisiologia e fenomeni fisico-dinamici dei corpi viventi, istituita come struttura autonoma nell'ateneo senese ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] istituzione nell'Università di Modena, del quale divenne ordinario l'anno successivo. Il 29 ott. 1861 assunse anche la direzione del relativo gabinetto, al quale si adoperò subito per assicurare una sede più adeguata e che arricchì poi costantemente ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] fino al 1904, ricoprendo anche la carica di rettore (1896-98). In parte per interessamento di C. Golgi, nel 1904 assunse la direzione della cattedra di fisiologia dell'Università di Pavia, dove fu preside della facoltà medica per sei anni e istituì l ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] un ospedale nel convento degli Alcantarini di Venafro, che non fu soppresso alla Restaurazione e di cui assunse la direzione a titolo gratuito; nel 1813 gli venne inoltre chiesto di svolgere una missione segreta per individuare un luogo adatto ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] , nel 1900 fu trasferito a Roma con il grado di maggiore generale. Dal 1907 al 1909 fu incaricato della direzione del periodico Giornale di medicina militare. Promosso nel 1909 tenente generale medico, esercitò le funzioni di ispettore capo della ...
Leggi Tutto
CAVARA, Vittoriano
Giovan Battista Bietti
Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] per la cattedra nel 1925, rimase sino al 1929. Successivamente passò a Napoli, quindi dal 1935 fu chiamato alla direzione della clinica oculistica dell'università di Roma, ove rimase sino alla morte.
Nelle tre sedi universitarie delle quali diresse ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] . al razionalismo medio arcadico nella sua scelta del melodico-cantabile come strumento di operazioni largamente didascaliche.
Ma questa direzione arcadica del B. risulta tanto più evidente dalla sua opera maggiore: Il medico poeta,ovvero la medicina ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] rifiutato l'invito che gli era stato rivolto dal Collegio imperiale di Pietroburgo di succedere a G. Frank nella direzione della clinica medica, accettò lo stesso incarico assegnatogli dall'università di Padova. Salvo una breve interruzione nel 1816 ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...