Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] bruscamente dopo la repressione o dopo qualche concessione da parte della direzione.
Le multinazionali hanno escogitato misure per introdurre codici di condotta aziendale che stabiliscono standard lavorativi. Questo è un effetto del movimento ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] fondi di solidarietà. In altri casi ancora si rinvia agli accordi aziendali ad es. per definire le forme di partecipazione (art. 4 il nostro Paese deve unirsi in un impegno in tale direzione, se vuole mettere a frutto le indicazioni parziali di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] basata su questo principio. Un ulteriore passo in questa direzione fu fatto da George Boole (1815-1864), che pubblicò sottolineano come l’automazione s’inserisca in un contesto aziendale flessibile, adattivo rispetto al mercato.
Il settore è ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di sicurezza, o alla legge tedesca sull'ordinamento aziendale emanata nel 1972, cui fecero seguito accordi per 101-102). Occorre riconoscere in quali ambiti e in quale direzione, ossia in base a quali principî di razionalità sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Amedeo Malfatti, fratello di Franco Maria, allora membro della Direzione centrale della Democrazia cristiana. Il 27 novembre 1957 si […] Colpisce poi, particolarmente, l’elevata stabilità aziendale e la bassa propensione alla mobilità orizzontale che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] della teoria neoclassica, ad altre di taglio più aziendale o centrate su momenti particolari dell'attività produttiva ( influire sull'intensità e sulla velocità dell'innovazione, nonché sulla direzione che essa assume. Ne deriva la messa a fuoco di ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] to your house». Si parla di mercato e di strategie aziendali, non di avanguardie o di costruzione di futuri possibili.
È tecnologie. Il confronto con la tecnologia, l’innovazione e le sue direzioni, i vantaggi che essa realmente arreca (al di là di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] fatto che essi incanalano l'esercizio della discrezionalità in direzioni diverse. Il sistema di tipo gerarchico basato sulla quindi una caratteristica costante dell'amministrazione politica e aziendale, in quanto il mondo reale mette il responsabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] sostanziale di liquidare l’azienda. Convergevano in questa direzione la forte matrice liberista di alcuni esponenti politici Nuovo Pignone di Firenze, a causa di una grave crisi aziendale che minacciava l’occupazione e in virtù dei rapporti personali ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] sociologia dell'amministrazione, una scienza dell'amministrazione aziendale, ecc.
Il recente slancio della ricerca Gran Bretagna (v. Johnson, 1987). Tuttavia questa recentissima direzione di ricerca in campo amministrativo si pone, nei confronti del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...