• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [100]
Botanica [27]
Sistematica e fitonimi [22]
Industria [5]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Alimenti [2]

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] con rami cilindrici, opposti, articolati, foglie opposte, coriacee, carnose, ottuse; fiori gialli sessili, diclini e dioici riuniti in piccoli capolini ascellari o terminali, frutti sferici bianchi, a bacca monosperma, con mesocarpo gelatinoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti

Welwitschiacee

Enciclopedia on line

Welwitschiacee Famiglia delle Gimnosperme, ordine Gnetali, rappresentata da una sola specie, Welwitschia mirabilis, delle regioni desertiche dell’Africa sud-occidentale, che ha aspetto singolarissimo: [...] seguitano a crescere alla base per tutta la vita della pianta (molti anni), disseccandosi gradualmente all’apice. I fiori, dioici, si sviluppano all’ascella delle foglie in spighe o strobili disposti in pannocchia; i fiori staminiferi hanno 2 foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – WELWITSCHIA MIRABILIS – GIMNOSPERME – COTILEDONI – STROBILI

Gnetofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] arbusti o alberi, con foglie larghe, penninervie, fiori in spighe di verticilli dimeri di brattee e di fiori, per lo più dioici; i fiori staminiferi hanno un perianzio di 2 foglie concresciute e 1-2 stami sempre concresciuti; gli ovuliferi hanno due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNINERVIE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – BRATTEE – EPHEDRA

ZOSTERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTERACEE (o Potamogetonacee) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni che comprende vegetali viventi nell'acqua dolce o salata, sommersi o galleggianti, con fiori monoclini o diclini, 1-4 [...] (dedicato al botanico tedesco H.B. Rupp) con carpelli stipitati; solo R. maritima L. 4. Cimodocee: fiori diclini dioici solitarî, dimeri, senza perianzio; piante marine. Cymodocea (dal nome di una Nereide) nodosa (Ucria) Asch., frequente anche sulle ... Leggi Tutto

Vitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] mezzo di viticci caulinari opposti alle foglie; queste sono palminervie con lamina più o meno incisa, i fiori sono pentameri, poligamo-dioici, disposti in infiorescenze simili a pannocchie, il cui asse reca spesso un viticcio; il frutto è una bacca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – CARPELLI – RAMNACEE

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] radici modificate in austori, foglie semplici e opposte, spesso coriacee e parzialmente succulente. I fiori sono unisessuali (piante monoiche o dioiche) e provvisti di 3-4 tepali grigi o verdastri, disposti in un verticillo. Il frutto è una bacca. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] . delle piante (benché Teofrasto ne avesse intuito l’esistenza). Nel 1696 R.J. Camerarius identificò il s. delle piante dioiche; gli spermatozoi furono descritti nel 1677, da A. van Leeuwenhoek, ma la loro funzione fu riconosciuta solo nel 19° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dïòico
dioico dïòico agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).
polïòico
polioico polïòico agg. [comp. di poli- e -oico di monoico e dioico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di briofite quando nella stessa specie si hanno individui monoici e dioici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali