• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [53]
Arti visive [29]
Africa [21]
Storia [15]
Geografia [12]
Astronomia [8]
Storia dell astronomia [7]
Temi generali [7]
Religioni [6]
Asia [5]

MEROITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEROITICA, Arte S. Donadoni Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] lungo periodo può, naturalmente, essere suddiviso in periodi più brevi: un primo «meroitico antico» è più o meno contemporaneo della dinastia tolemaica in Egitto, il periodo «classico» lo segue per circa un secolo, e dal II sec. si ha un «meroitico ... Leggi Tutto

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] è probabilmente no. Non diversamente da altri regni nati dalla conquista di Alessandro, i Lagidi (altro nome dato alla dinastia tolemaica, da Lago, padre di Tolemeo) introducono in Egitto una nuova classe dirigente greco-macedone. Greci ed Egiziani ... Leggi Tutto

TOLEMEO di Mauritania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus) J. Charbonneaux Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] figlio alla dinastia tolemaica. Si ignora la sua esatta data di nascita, che si pone sia tra il 19 e il 14, sia verso il 6 a. C. Le abitudini erudite di suo padre Giuba II lasciano supporre che egli abbia ricevuto una educazione raffinata. Soggiornò ... Leggi Tutto

CLEOPATRA VII Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ) M. T. Marabini Moevs Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] Aulete, salì al trono nel 51 a. C. insieme al fratello Tolomeo. È la più nota delle regine tolemaiche, e le sue vicende sono entrate nella leggenda e nel dramma. Cacciata da una congiura di palazzo, seppe valersi della protezione di Cesare, reduce ... Leggi Tutto

Nubia

Enciclopedia on line

(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] si espanse a nord, nella Bassa N.; in età tolemaica, anche se probabilmente la regione mantenne l’indipendenza dall’Egitto il regno di Kush, i cui sovrani (cosiddetta XXV Dinastia egiziana) promossero ambiziosi programmi edilizi (Sanam, Kawa, Meroe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: DESERTO LIBICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – GAIO PETRONIO – NILO AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nubia (4)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sono confusi spesso con gli Indiani e solo durante la dominazione tolemaica in Egitto le conoscenze dell’E. si fanno più precise. con i musulmani, che avevano fondato un Regno sotto la dinastia dei Walasmaa’. Nel 1529 l’imām Aḥmad ibn Ibrāhīm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Elefantina

Enciclopedia on line

Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] III e Hatshepsut dedicato a Satet, consorte di Khnum (poi ampliato in età tolemaica), è stato ricostruito da archeologi tedeschi. Sotto il pavimento della XVIII dinastia sono state rinvenute strutture risalenti all’Antico Regno e al primo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – NECTANEBO II – ANTICO REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] andò con proprio danno travolta di nuovo nelle lotte fra i dinasti. Ma Antigono Gonata, superiore per questo al padre, di quanto e Gonzaga, ci dànno un'idea della fastosità della corte tolemaica e, in genere, di ognuna delle corti dei Diadochi. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] larghezza di particolari, in notevole contrasto con la tradizione tolemaica per quanto riguarda la sua parte australe. Ma il presa di Fez nel 1146 li cacciò dal trono, fondando una nuova dinastia che si mantenne al potere fino al 1269 e che per la ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (1554), che introduce correzioni fondamentali alla carta tolemaica; perfezionamenti notevoli presentano poi le carte di e Mesia; 46 d. C. della Tracia meridionale, già sede dei dinasti Odrisî; 43-85 della Britannia; 107-109 della Dacia. Fu questa l ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
neoegiziano
neoegiziano agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali