Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] del potere dei Lagidi. Un periodo di decadenza dell’Egitto tolemaico si ebbe sotto il regno di Tolomeo IV Filopatore, quando stabilmente nello spettro degli interessi politici romani e la dinastia dei Tolomei andò a esaurirsi fino a che a Tolomeo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di templi più importanti (per es., i templi di Dendera e di Edfu nell’Alto E.).
L’arrivo della dinastiatolemaica portò la costruzione di nuovi centri urbani, come Alessandria, dove fu applicato lo schema urbanistico ortogonale di tipo ippodameo ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] della reggenza anche l’ascesa al potere della sovrana più nota del mondo antico, Cleopatra VII, ultima esponente della dinastiatolemaica d’Egitto (1° sec. a.C.). Questi casi notevoli vanno però inseriti nel più generale quadro delle culture antiche ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] si espanse a nord, nella Bassa N.; in età tolemaica, anche se probabilmente la regione mantenne l’indipendenza dall’Egitto il regno di Kush, i cui sovrani (cosiddetta XXV Dinastia egiziana) promossero ambiziosi programmi edilizi (Sanam, Kawa, Meroe, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sono confusi spesso con gli Indiani e solo durante la dominazione tolemaica in Egitto le conoscenze dell’E. si fanno più precise. con i musulmani, che avevano fondato un Regno sotto la dinastia dei Walasmaa’. Nel 1529 l’imām Aḥmad ibn Ibrāhīm, ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] tensione e l'alternanza tra l'influenza macedone e quella tolemaica nell'area dell'Egeo settentrionale e degli Stretti, rispetto anche gli aspetti demagogici che contornano la storia della dinastia macedone, soprattutto nel conflitto con Roma, in un' ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] 'unità del paese fu ricostituita dai sovrani della XI dinastia, ma fu solo con la dinastia seguente, la XII, che il paese tornò a rinascita fino alla conquista di Alessandro e all'epoca tolemaica
Con la fine del Nuovo Regno comincia un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Assuan
Città dell’Alto Egitto (la Siene delle fonti greche), sulla riva destra del Nilo, famosa nell’antichità per le cave di granito. Situata presso il confine tra l’Egitto e la Nubia, fu importante [...] porto commerciale e militare, accoppiato, sin dall’origine (I dinastia, 3200 a.C.), con Elefantina, sorta sull’isola antistante. Conobbe grande sviluppo in età tolemaica e romana. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] esempî più belli appartengono all'epoca dalla III fino alla V dinastia. La cassa è movimentata con lesene tra le quali possono trovarsi figura del defunto. In un esemplare ligneo di epoca tolemaica dei Musei di Berlino il rilievo è quasi a tutto ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] archipelagi di Cristoforo Buondelmonti44; una traduzione italiana della Geografia tolemaica dedicata nel 1482 a ‘Mehmed III’ (cioè re d’Ungheria Mattia Corvino. Qui la fine della dinastia ottomana è pronosticata per il 1507: per qualcuno dunque, ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.