Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di templi più importanti (per es., i templi di Dendera e di Edfu nell’Alto E.).
L’arrivo della dinastiatolemaica portò la costruzione di nuovi centri urbani, come Alessandria, dove fu applicato lo schema urbanistico ortogonale di tipo ippodameo ...
Leggi Tutto
(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] .
I monumenti di M. mostrano che la sua civiltà fu plasmata dall’influsso di quella egiziana che, a partire dalla dinastiatolemaica, trasmise anche elementi di cultura ellenistica: a quest’ultimo periodo risalgono il tempio di Ammone, la città reale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sono confusi spesso con gli Indiani e solo durante la dominazione tolemaica in Egitto le conoscenze dell’E. si fanno più precise. con i musulmani, che avevano fondato un Regno sotto la dinastia dei Walasmaa’. Nel 1529 l’imām Aḥmad ibn Ibrāhīm, ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] si espanse a nord, nella Bassa N.; in età tolemaica, anche se probabilmente la regione mantenne l’indipendenza dall’Egitto il regno di Kush, i cui sovrani (cosiddetta XXV Dinastia egiziana) promossero ambiziosi programmi edilizi (Sanam, Kawa, Meroe, ...
Leggi Tutto
(egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo.
Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] III e Hatshepsut dedicato a Satet, consorte di Khnum (poi ampliato in età tolemaica), è stato ricostruito da archeologi tedeschi. Sotto il pavimento della XVIII dinastia sono state rinvenute strutture risalenti all’Antico Regno e al primo periodo ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] secondo dei Tolomei, non fu mai abbandonato fino alla fine della dinastia. Il nascere di Arsinoe fu un episodio di tale programma. due villaggi del Nomòs Arsinoites (Fayyūm) nell'età tolemaica e romana; Strabone e altri geografi chiamano così anche ...
Leggi Tutto
Assuan
Città dell’Alto Egitto (la Siene delle fonti greche), sulla riva destra del Nilo, famosa nell’antichità per le cave di granito. Situata presso il confine tra l’Egitto e la Nubia, fu importante [...] porto commerciale e militare, accoppiato, sin dall’origine (I dinastia, 3200 a.C.), con Elefantina, sorta sull’isola antistante. Conobbe grande sviluppo in età tolemaica e romana. ...
Leggi Tutto
(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] . Di un altro tempio dedicato a Thot (iniziato nella XVIII dinastia e ingrandito da Amenhotep III, Horemheb e Osorkon III nel 790 inglobate in una chiesa del 5° secolo. Durante la dominazione tolemaica il culto di Thot-Ermes crebbe di importanza; ne è ...
Leggi Tutto
Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] Shedit era consacrata al dio coccodrillo Sobek. I faraoni della XII dinastia ebbero nel F. la loro residenza e vi fecero molte importanti opere di canalizzazione. In epoca tolemaica la regione fu consacrata alla regina Arsinoe (la capitale prese lo ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.