MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fa sì che i flussi migratori contribuiscano a modificare la dinamica naturale delle due popolazioni, nel senso di abbassare la natalità . La situazione sostanzialmente non mutava al variare deisistemi di conduzione: affitti elevati e di corta durata ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] energia proviene dall'energia rotatoria deisistemi Terra-Luna e Terra-Sole, invece che dall'energia termica del Sole.
Le basi della scienza delle maree risalgono a Newton; Laplace la considerò una branca dell'oceanografia dinamica. Le ricerche sui ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del tutto inadeguata a render conto della dinamica del sistema, cioè della trasformazione provocata dall'introduzione di dibattito antropologico contemporaneo: attraverso lo studio deisistemi economici non capitalistici sviluppatisi al di fuori ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] senza confini di attualizzazione.Il battezzato è inserito in una dinamica di scambio che trasforma e trasfigura l'umana povertà: Ivanov, Premessa alla tesi del simposio sullo studio strutturale deisistemi di segni, in La semiotica nei Paesi slavi. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dei valori permea la personalità degli individui e determina un comportamento conforme alle aspettative della società. Di qui una certa tendenza da parte dell'autore a considerare più la statica che la dinamica del sistema culturale, più i suoi ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] non soltanto dalla prima. Dall'altro lato, la struttura piramidale deisistemi di uffici a cui dà luogo, come si è visto, a che vedere con lo Stato assistenziale e la dinamicadei regimi liberaldemocratici. Un quantum di espansione così avanzato da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] stesso comportamento nel corso del calcolo. È così che la dinamica dell'estrazione di radice è costruita come una sorta di divisione sia positivi sia negativi per estendere la portata deisistemi che si possono risolvere con il procedimento esposto. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] C.L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo di riferimento nell'ambito dello studio deisistemidinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in prestito dalla fisiologia. È questa una proprietà deisistemi che persistono in uno stato di equilibrio e che ‛omeorresi', che indica il ritorno a una condizione dinamica (Waddington, 1957).
Un'altra importante caratteristica fenomenologica dello ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] deisistemi', e cioè i costruttori dei calcolatori, gli specialisti della ricerca operativa, i programmatori elettronici e di sistemi gran parte dell'Ottocento, che idealizza invece una dinamica sociale volta a realizzare la perfezione utopica nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...