L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] . Quindi trovò alcuni sviluppi di t e q in serie di potenze di ω, capaci di descrivere l'intero moto. Egli dimostrò che un urto triplo sarebbe potuto avvenire solamente nel caso in cui fosse stato nullo il momento della quantità di moto, stabilendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] a dire che la forza centripeta è inversamente proporzionale al quadrato della distanza del corpo dal fuoco dell'ellisse. Nella dimostrazione egli usa la tecnica geometrica, integrata con il metodo delle prime e ultime ragioni e le leggi del moto. Nel ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] ed imitati di più autori dal Sig. Torquato Tasso nel Goffredo ovvero Gerusalemme Liberata, Napoli 1604.
Il D. premise alla Dimostrazione la prima, sommaria biografia del Tasso, in cui era avanzata l'ipotesi di un amore impossibile per Eleonora d'Este ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] Hilbert viene eliminata la distinzione fatta da Euclide tra postulati e nozioni comuni; tutte le assunzioni fatte senza dimostrazione sono dette assiomi. Sono inoltre introdotti alcuni assiomi non esplicitati negli Elementi e sono definiti in maniera ...
Leggi Tutto
neurochimica
Ramo della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso.
Metodi
La n. sfrutta [...] a scansione, ecc.; mette a punto anche tecniche sue proprie che, al riparo da artefatti, permettono la dimostrazione di eventi a componenti labili, cogliendo il processo fisiologico nel momento critico voluto.
Argomenti della neurochimica
Specifici ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] x sia periodico. Un lemma analogo non vale nella classe dei s. d. hamiltoniani. In quest'ultimo caso M. Herman e J. Xia hanno dimostrato che l'analogo C² del suddetto lemma non è valido. La necessità è stata provata per s. d. a tempo discreto da R ...
Leggi Tutto
GEZABELE
Vincenzo Cavalla
. Moglie del re d'Israele Acab, figlia del re dei Sidonî (IX sec. a. C.). Fanatica per gli dei della sua patria indusse Acab ad adottarli. Pertanto Baal e Astarte ebbero in [...] contro questo culto idolatrico e provocò sul Carmelo la riunione di tutti i preti di Baal (in numero di 450), per una dimostrazione pubblica della loro potenza e di quella del loro dio. Riuscita vana la prova, li fece tutti massacrare. G. montò in ...
Leggi Tutto
GUA de MALVES, Jean-Paul de
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Carcassonne nel 1712 e morto a Parigi nel 1786. Appartenne all'Accademia di Francia; incaricato dallo stampatore Lebreton di aggiornare [...] , questi si rivolse al Diderot.
Fra i notevoli contributi del G. alla teoria delle curve algebriche noteremo: la dimostrazione dell'invarianza dell'ordine di una curva per ogni trasformazione di coordinate cartesiane; l'introduzione dei centri di ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] che per l’argomento e ne segue che o si deduce che per l’opinione, a caratterizzare il testo argomentativo dimostrativo è proprio il carattere di virtuale necessità della conclusione, per cui può essere sufficiente che l’argomento sia introdotto da ...
Leggi Tutto
campo delle frazioni
Luca Tomassini
Sia D un dominio di integrità (cioè un anello abeliano nel quale a≠0 e b≠0 implica ab≠0, per ogni a,b∈D). Sussiste allora il seguente teorema: ogni dominio di integrità [...] . In altre parole, per ogni dominio di integrità esistono un campo F e un omomorfismo iniettivo: Φ: D→F. La dimostrazione di questo risultato è ottenuta costruendo esplicitamente il campo delle frazioni associato a D. Sia dunque M l’insieme delle ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...