Shimura Gorō. – Matematico giapponese (Hamamatsu 1930 - Osaka 2019). Professore emerito alla Princeton University, il suo nome è legato insieme a quello del matematico giapponese Y. Taniyama alla cosiddetta [...] congettura di Shimura-Taniyama relativamente alle curve ellittiche definite su un campo numerico qualunque; dimostrata nel 1999 da A.J. Wiles, da essa discende anche la dimostrazione dell’ultimoteorema di Fermat. ...
Leggi Tutto
Mitografo greco, la cui personalità è nascosta dalle continue confusioni fatte dagli antichi con gli omonimi F. di Siro (v.) e F. di Lero (v.), le prime più facilmente eliminabili, mentre le seconde non [...] di uno scrittore non ancora tocco da correnti sofistiche o comunque razionalistiche. Il Wilamowitz ha creduto di poter dimostrare che quest'opera è apocrifa e rappresenta un conglomerato di racconti attribuiti dai grammatici alessandrini al nostro F ...
Leggi Tutto
Godel
Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] interessi si spostarono sempre più verso la matematica e la logica. Nel 1930 conseguì la laurea e diede la dimostrazione della completezza semantica del calcolo dei predicati, vale a dire della coincidenza della nozione di legge della logica intesa ...
Leggi Tutto
Bolzano
Bolzano Bernhard (Praga 1781 - 1848) matematico e filosofo boemo. Fu sacerdote e insegnò scienza della religione all’università di Praga, ma il suo nome è legato agli studi sui fondamenti della [...] e della logica. Bolzano fu uno dei primi a cogliere l’importanza dell’applicazione dello strumento della dimostrazione in ambiti fondamentali della matematica usualmente trattati in termini intuitivi (→ Bolzano-Weierstrass, teorema di). Nell’opera ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] e accorta esecuzione degli esperimenti, per la precisione e sicurezza delle conclusioni. Si deve a lui la dimostrazione della falsità della generazione spontanea degli insetti (Esperienze intorno alla generazione degl'insetti, 1668); provò infatti ...
Leggi Tutto
Lafforgue, Laurent. – Matematico francese (n. Antony, Parigi, 1966). Ha frequentato l'École normale supérieure de Paris (1986-90) e ha conseguito nel 1994 il Ph.D. in aritmetica e geometria algebrica all’Université [...] ha ricevuto la Fields medal per il contributo reso nell’ambito della teoria dei numeri e della geometria algebrica nella dimostrazione di una parte delle congetture di Langlands, che ha permesso di delineare relazioni più profonde tra la teoria dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] esiste un ideale C tale che B=AC. Come avviene per i numeri naturali, si possono definire gli ideali primi e dimostrare il teorema che ogni ideale può essere scomposto in maniera (essenzialmente) unica nel prodotto di ideali primi, che è una evidente ...
Leggi Tutto
microordigno
(micro-ordigno), s. m. Congegno esplosivo di dimensioni ridotte.
• Non si può dimenticare che i due più recenti tentativi di attacco contro il trasporto aereo internazionale sono stati concepiti [...] Che ha usato temibili micro-ordigni. È una realtà jihadista complessa. Gli obiettivi locali affiancano quelli internazionali a dimostrazione delle ambizioni del gruppo estremista. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 6 giugno 2011, p. 6, Primo Piano ...
Leggi Tutto
Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] National de la Recherche Scientifique (CNRS), poi direttore emerito. I suoi primi lavori in campo virologico hanno condotto alla dimostrazione della presenza di una forma di RNA infettivo a doppia elica in cellule infettate dall'EMC (virus dell ...
Leggi Tutto
PETIZIONE di principio
Guido Calogero
Espressione pertinente alla logica e designante il sofisma in cui s'incorre quando si presuppone implicitamente dimostrata la stessa tesi che s'intende di dimostrare. [...] possibili di petizione di principio, derivanti in genere dal fatto che si comprende inavvertitamente, nella premessa della dimostrazione, la verità da dimostrare. Il caso più tipico di petizione di principio è poi quello del "circolo vizioso", in cui ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...