Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] velocità e la tardità dei moti che sembrano manifestamente false. Così, ha sostenuto che quanto più un grave è di dimensioni maggiori, tanto più velocemente si muove. Ciò è contraddetto dall’esperienza. Infatti, una pietra che sia di grandezza doppia ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] "messa in forma" della realtà: ne deriva che "leggere un film equivale a leggere il mondo" perché le due dimensioni "parlano" la stessa lingua. La differenza risiede semmai nelle modalità di appropriazione di questo patrimonio comune: il cinema si ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] concettuale della cittadinanza non è il soggetto come tale, il soggetto in generale, ma il soggetto nella sua specifica dimensione politico-giuridica, il soggetto in quanto membro di una comunità politica, in quanto cittadino. È dal rapporto di ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ai suoi albori in Gran Bretagna, furono causati non tanto dalle innovazioni tecniche in sé, quanto piuttosto dalle dimensioni e dalla rapidità del mutamento economico e dalla mancanza di strutture amministrative capaci di far fronte ai nuovi problemi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] a distanze piuttosto elevate. Il trasferimento senza irraggiamento può avvenire a distanze molto più grandi delle dimensioni molecolari, qualora venga indotto da interazioni di tipo coulombiano, mentre il meccanismo di scambio elettronico richiede ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] indagine in cui venga esplorata, sia pure in un'ottica interdisciplinare e interculturale, la differenza tra i sessi. Questa dimensione diventa visibile a partire dalla metà degli anni Ottanta, quando l'uso del termine diviene più marcato, proprio in ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] tipicamente professionali, legate cioè al ruolo effettivamente svolto nella situazione professionale: sull'integrazione di tali dimensioni l'individuo costruisce una peculiare identità professionale e se ne appropria. Se può risultare relativamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] nella circolazione dei manufatti. Le numerose imbarcazioni monossile rinvenute in Europa settentrionale e nei laghi dell'area alpina, di dimensioni variabili, lunghe fino a 16 m, spinte da pagaie o da aste, sembrano essere state adatte a solcare ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] a banda larga, capaci di supportare differenti tipi di contenuti; la disponibilità di sensori sempre meno invasivi e di piccole dimensioni (in alcuni casi di forme inusuali e integrati negli abiti stessi); l’emergere di standard multimediali per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] di defunti, altre rappresentavano quello di idoli vestiti con indumenti di tessuto o carta di scorza. Maschere di dimensioni minori, portate come pendenti o legate alla cintura, potevano costituire decorazioni di abiti. Le figurine di giocatori di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.