SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] ; il bozzetto, esposto nel 1883 a Roma, è in coll. priv. palermitana; Iozzia, 2011, con docc.). Per via delle grandi dimensioni, il sipario fu dipinto in una sala di palazzo Venezia, a Roma, messa a disposizione dall’ambasciatore austriaco presso la ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] materia pittorica – divenuta più fragile e preziosa – e per una nuova oggettività del colore; volle cimentarsi con le grandi dimensioni (L’aggressione, 1965, collezione Spinosa, opera con la quale vinse, nel 1970, il premio Mauro Leone, ex aequo con ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] in Ricerche, XV (1986), pp. 39-86; D. Armando, Gli scolopi e la repubblica giacobina romana: continuità e rotture, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1992, n. 1, pp. 224-226; A. Negro, Il ritratto segreto. Miti e simboli nella quadreria ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] Bianciardi. Le visite agli studi degli artisti stimolarono le prime prove nelle arti visive, cui conferì inizialmente una dimensione intimistica, a latere della preminente attività di scrittura.
Nel 1954 sposò Antonia Perazzoli, con la quale ebbe due ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] si ampliò l’arco tipologico dei ritratti: accanto a quelli a mezzo busto, a erma e alle statuette di piccole dimensioni, lo scultore modellò figure intere a grandezza naturale, come il bronzo Mia moglie (1911, Roma, GNAM). All’inizio del secolo ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] maggio fu per un anno provveditore delle triremi dei condannati, ossia si trovò a comandare un tipo di navi di stazza e dimensioni superiori e dall'organizzazione di bordo più complessa.
Tra il 1559 ed il 1561 fu quindi bailo e provveditore a Corfù ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] come "concertino" nelle più importanti musiche da chiesa e da camera di Roma, specialmente nelle orchestre di grandi dimensioni che da quegli anni entrarono in voga, in particolare nell'esecuzione di oratori, serenate e accademie per musica.
Un ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] e, grazie all'intuito e alle capacità del G., un grande sviluppo, tanto da raggiungere le dimensioni, nei periodi migliori, di una media società, dimensioni non abituali in questo tipo di attività.
La Cogis - che in seguito avrebbe esteso l'attività ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] I circuiti degli uomini di casa. Lo spazio urbano, le corti e i loro abitanti a Roma tra Seicento e Settecento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, I (2017), pp. 15-40, pp. 23-24; A. Bianco, Spada, Virgilio, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] (il quadro fu donato dal pittore alla Galleria dell'Accademia). Aveva così inizio quella fama che senza raggiungere dimensioni straordinarie accompagnò sempre il B. e gli procurò numerose ed impegnative commissioni pubbliche e private.
Tra esse vanno ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.