DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] afflitta da periodiche crisi di penuria fin dal 1303, fu tuttavia la più grave prima di quella catastrofica e a dimensioni continentali del 1346-47, precedente immediato della peste nera del 1348. Fu questo un momento difficile per Firenze, perché l ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] a Bioglio il 3 febbr. 1821, successe il nipote Giuseppe Bernardino Carpano, che provvide dopo il 1840 a dare nuove dimensioni all'attività fino allora artigianale della ditta, e a lanciare altre variazioni di vermuth garantendone dal 1865 marchi di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del presente, lasciando ritenere che la crescita avrebbe continuato a dipendere dalla produzione di massa e da un dimensionamento imponente degli impianti.
L’accordo, tuttavia, venne a inscriversi in una fase economica già assai critica per il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nell'acquario del suo laboratorio di Catania, nel '96, la trasformazione in anguilla (Anguilla vulgaris) dapprima di piccole dimensioni e non ancora dotata di vista, la cosiddetta cieca, poi adulta, da identificare con l'anguilla comunemente nota. La ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] questo tema lavorando su nove matrici 3x3 formanti un gruppo denotato con SU(3), il gruppo speciale unitario in tre dimensioni complesse.
Il primo lavoro di Cabibbo nel quadro offerto dal gruppo SU(3) si concentrò sulle interazioni nucleari deboli ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] nel 1102 di Alghero, che fu a lungo caposaldo della famiglia in Sardegna, indice della potenza economica e delle dimensioni dei traffici che i Doria dovettero raggiungere già in questo periodo. Il primo documento in cui compare il nome "Auria ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] più grande e moderno stabilimento petrolchimico italiano. Con questo impianto la Montecatini si proponeva di raggiungere le giuste dimensioni di scala nella petrolchimica mancate a Ferrara, di sfruttare a pieno le scoperte di Natta e di porre quindi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] e decorate con un motivo stellare di ascendenza uccellesca (Brandi, 1949, p. 108); una chiara concezione monumentale pur nelle ridotte dimensioni. Il debito maggiore è col Masaccio della S. Anna Metterza degli Uffizi - da cui il G. deriva l'involucro ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] e Sulla fossa (1876).
Con tali lavori - si tratta per lo più di bozzetti in terracotta o gesso di piccole dimensioni, in cui vengono interpretati in chiave espressiva personaggi tratti dalla realtà quotidiana - il D. raggiunse presto grande fama a ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] signore di Milano Giovanni Visconti, la cui politica di espansione stava per accendere in Toscana un conflitto di vaste dimensioni (reparti viscontei erano allora impegnati in azioni di guerra contro Perugia). Il complotto e l'accordo col Visconti ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.