HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] nei confronti dell'arte gotica (Hipp, 1979); ugualmente appare significativa l'intenzione di preservare in tal modo la dimensione storica della fondazione: si volle conservare cioè non soltanto uno stile, bensì un organismo architettonico che era ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] di Paro o di Nasso, che riproducono in una propria interpetrazione stilistica la figura umana (quasi sempre femminile). Le dimensioni degli idoli sono varie, generalmente piccole, ma non mancano esemplari vistosi come quello del museo di Atene che ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] soppressione della parrocchia, cercò invano di ottenere la restituzione.
L'esercizio della pittura assunse così per il G. una dimensione privata: varie e imprecisate pitture sacre e profane sono ricordate come esistenti nelle sue due case a Milano e ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] - segue l'illustrazione, anche con disegni, di esempi particolari secondo una casistica, ordinata per forma geometrica e per dimensione, che si preoccupa soprattutto di problemi pratici, e in particolare di quello dell'efficienza militare,con scarso ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] con i francesi e con il classicismo arcadico d'impronta poussiniana indusse il L. ad accogliere questa dimensione espressiva a lui tuttavia estranea, innestandola nella più solida matrice emiliana. Ne sono testimonianza le due storiette bibliche ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] obiettivo e spostando il punto di ripresa della macchina fotografica, in modo tale da avere sempre la stessa dimensione del soggetto sul negativo, avremo tre prospettive differenti. Se invece, sempre cambiando le ottiche, non si sposta il ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] . Nell'agosto 1498, promise infatti alle monache di S. Gregorio Armeno un tabernacolo "con gli stessi lavori e figure, e della dimensione di mezzo palmo in più di quello della chiesa di S. Maria delle Grazie" di cui si sono pure perse le tracce ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] ), che aprivano un nuovo indirizzo di ricerca contrassegnato, da un punto di vista iconografico, dall'inserimento della dimensione privata dell'artista all'interno del discorso socio-politico e, da quello tecnico-stilistico, dal ricorso all'immagine ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] o si trova in una situazione imbarazzante – si trasformi in un’esasperata caricatura di sé stesso, cambiando di dimensione e di proporzioni. Qualcosa del genere accadeva nel tradizionale spettacolo teatrale del no, in cui le emozioni dei protagonisti ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] di fatto della produzione in serie come costante del mondo moderno, ne ribalta il significato morale, indicando nella dimensione estetica la via della variazione e della qualità contro la serialità meccanica e quantitativa del lavoro industriale. Per ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...