Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] positivo della città nei confronti di modelli non del tutto propri, purché rivisitati alla lucedella specificità a essere riprodotti su codici. La loro diffusione crebbe ancor più dopo l'invenzione della stampa ed essi vennero assumendo le funzioni ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] le controversie su di essi.
Un altro aspetto, messo in luce per la prima volta e indagato in modo articolato da Buchanan quale vale il principio della non rivalità nel consumo è territorialmente limitata. L'area di diffusione dei benefici definisce l ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] non sono stati oggetto di analisi moderne che mettano in luce la radicale discontinuità che vi è tra le concezioni e emancipazione giuridica e psicologica è resa difficile dalla diffusionedell'islamismo ‛rivoluzionario'.
7. L'ineguale distribuzione ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] a rinascere dopo l'epoca (Grecia classica) della sua formulazione e originaria diffusione. Non è senza significato che il linguaggio della demagogia e alla luce di questi elementi esplicare e dare direzione unitaria agli usi politologici della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] dell'uomo è possibile attraverso l'analisi dei resti di legni carbonizzati che si rinvengono negli scavi archeologici; essi gettano luce diventarono presto canoniche ed ebbero vasta diffusione tra le scuole dell'epoca e anche in periodi successivi, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] trattò certamente di un fatto significativo, se visto alla lucedella mancanza di presenza femminile sul piano istituzionale nella quasi anche in alcuni Paesi africani dove la sua diffusione si accompagna a un missionarismo che accelera l’imponente ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] impianti di recupero e riciclaggio e una sempre maggiore diffusionedell'utilizzo dei rifiuti che sono stati recuperati.
Il decreto in grado di garantire un ottimo effetto barriera per proteggere dalla luce, dall'aria e dall'umidità, è atossico, e, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] corpo in movimento riflette la luce con una frequenza diversa da al minuto per cercare una lesione di continuo dello strato corneo nella quale possa infilarsi e costruire forme cliniche: 1) melanoma a diffusione superficiale (60-70% dei casi), ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] diffusione, le cause e le forme dell''abuso dei minori' senza riferirsi continuamente ai problemi duali della definizione e della da una teoria sul tipo di quella della Scuola di Chicago (che mette in luce i processi sociali concreti attraverso i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] nemici ben più potenti. È in questa luce che si può leggere il celebre episodio dell'architetto Diogneto, che sconfisse il re si spiega facilmente pensando a quei potenti vettori di diffusione che per esse furono le opere filosofiche di Platone ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...