Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nel marzo 2020, in concomitanza con la diffusionedella pandemia Covid-19, quando il Parlamento ha con installazioni pittura, manifattura e oggetto; lavorano con fotografia e pittura, luce e ombra, combinazioni di materiali, J. Hersko, É. Köves, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] delle proposizioni subordinate; notevole è anche la frequenza delle coniugazioni perifrastiche. La conquista da parte degli Arabi dell’area di diffusionedella 1992).
In Siria è stata portata alla luce una ricchissima serie di siti archeologici (fig. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] scrisse libri: il Libro della natività, il Libro sulla custodia del Mistero, il Libro dellaLuce, Dio regna, consistente C.) e ciò fa supporre che la diffusione del metallo in E. sia contemporanea alla formazione delle prime forme di Stato nel Corno d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] vari monasteri a dedicarsi alla diffusionedella cultura letteraria. Un religioso fu pure il ‘padre della letteratura finnica’, il citato mettono in luce A. Mörne, B. Gripenberg, E. Zilliacus. A Leino si richiamano gli autori della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] rinnovamento della società: S. Hoel, che introduce nei suoi romanzi la psicanalisi e promuove la diffusionedella moderna Corona. Formokelsen og dens lys («Corona. L’eclissi e la sua luce», 1986) e in Fortpart i verden. Syngende dikt («Perso nel mondo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cristiano sono venuti in luce a E, in zona Saint-Marcel. Sull’isola scarse sono le tracce dell’abitato protoimperiale: alcune fondazioni L’attività editoriale contribuì anch’essa alla diffusionedella musica strumentale. Grandi sviluppi storici si ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] gli E. d’Egitto cominciarono a partecipare alla diffusionedella civiltà ebraica e all’attività letteraria con opere di filosofici. N. Krochmal rielabora il pensiero giudaico alla lucedella filosofia hegeliana nel Mōrēh nĕvūkē ha-zěman («La guida ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] sotto opportune ipotesi semplificative e con vari modelli delladiffusione incoerente degli elettroni da parte degli ioni del grande, cioè per λ≫cτ (essendo c la velocità dellaluce nel vuoto e τ il tempo medio di interazione degli elettroni ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] un cane che sostiene fra i denti una torcia accesa (simbolo dell’ordine chiamato a tenere accesa la lucedella fede); a volte il cane appoggia una zampa sul globo (simbolo delladiffusionedella fede nel mondo), a volte è sormontato da uno stelo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] alla diffusione che nell’atmosfera subisce la luce del Sole e di altri astri. Un fenomeno di d. facilmente osservabile è la scintillazione delle stelle, consistente in un continuo tremolio e in un continuo trasmutare di colore dellalucedelle stelle ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...