Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] millennio a.C. avviene la diffusionedella cultura del bicchiere campaniforme e della ceramica a cordicella.
Nell’età del nella nuova oggettività dell’estraniato mondo delle macchine di K. Klapheck, nella ricerca incentrata sulla luce del Gruppo Zero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] costituito da verande o da finestre a metà altezza che danno luce agli ambienti. Questi, spesso numerosi, sono separati da pareti pur con un certo inaridirsi della vena creativa, compensato dalla crescente diffusionedella pittura di genere; scuole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] scrisse libri: il Libro della natività, il Libro sulla custodia del Mistero, il Libro dellaLuce, Dio regna, consistente C.) e ciò fa supporre che la diffusione del metallo in E. sia contemporanea alla formazione delle prime forme di Stato nel Corno d ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] tra due osservatori è molto piccola rispetto a quella dellaluce, la differenza fra le misurazioni effettuate dai due frattura fra lavoro e t. libero. La diffusionedelle tecnologie informatiche e delle forme di lavoro telematico, se da un lato ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] punto e la sua i. è reciproco: se s’inverte il verso di propagazione dellaluce, per la reversibilità del cammino luminoso, A è l’i. di A′, ciò possono essere ridotti ricorrendo alla tecnica di diffusionedell’errore sui pixel di un opportuno intorno ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] modello matematico realizzato.
S. e attività sperimentali
La diffusionedella s. ha portato a un cambiamento di grande meteorologiche, di luce ecc.).
Le informazioni necessarie per la rappresentazione, nel simulatore, delle infrastrutture (edifici, ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] nel campo della traduzione e diffusionedella Bibbia o in quello dell'azione morale e civile della società (per patrimonio teologico, liturgico e devozionale alla lucedelle domande che essa pone e delle prospettive che dischiude: sicuramente anche ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] Questo fatto non favorì, evidentemente, la diffusionedelle società e dei gruppi orientali presenti negli questa tradizione anche i centri dello Yoga Sivananda, l'Istituto dello Yoga integrale, la Missione dellaLuce divina, Ananda Marga e, per ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] . Ciò nonostante, una più profonda comprensione dei problemi dell'unità si è venuta affermando attraverso forme di comunione spirituale e di testimonianza evangelica la cui diffusione supera i confini ecclesiali, e la visione ecumenica si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] sauditi rappresentano l'ideologia rigorista della setta wahhabita e sono stati i principali responsabili delladiffusione nel mondo islamico di un . In realtà, come numerosi studi hanno messo in luce, l'i. deve molto del suo bagaglio culturale ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...