Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per abitante (21.873,8 euro, stima 2008) conferma la posizione dell’I. tra i paesi più ricchi, malgrado rilevantissime differenze nella distribuzione sociale e regionale del reddito stesso: quasi tutta la popolazione (circa 5.000.000 dei 6.500.000 ab ...
Leggi Tutto
METODISTI CALVINISTI
Alberto Pincherle
. Gruppo di cristiani, la cui origine si ricollega al movimento di risveglio religioso onde uscì anche il metodismo dei Wesley (v. metodismo), ma che, a differenza [...] da questo, ha mantenuto l'organizzazione presbiteriana e la teologia calvinistica del puritanesimo. Le origini del metodismo calvinistico si possono ricondurre alla predicazione di Griffith Jones (1684-1761) ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] spostato verso destra.
In letteratura sono proposti diversi indici di asimmetria. Due indici assoluti sono dati dalle differenze
che sono positivi o negativi a seconda del corrispondente tipo di asimmetria. Un indice di asimmetria relativo proposto ...
Leggi Tutto
Lagrange, resto di
Lagrange, resto di espressione del resto della formula di → Taylor della forma
con ξ opportuno valore dell’intervallo (x0, x). Il resto Rn(x) è la differenza
tra la funzione e [...] il suo polinomio di Taylor di grado n. La validità della formula è assicurata se ƒ è dotata di derivate continue fino all’ordine n nell’intervallo chiuso [x0, x] ed esiste la derivata di ordine n + 1 nell’intervallo ...
Leggi Tutto
good bank
loc. s.le f. inv. Istituto bancario che dispone di un bilancio attivo e capace di far fronte a situazioni debitorie.
• Qual è la sua proposta? «A differenza delle soluzioni prospettate sino [...] ad ora, quella giusta è di far confluire nella bad bank gli asset tossici e il capitale residuo, e creare la “good bank” con la parte buona dell’attivo e poi ricapitalizzare quest’ultima» (George Soros ...
Leggi Tutto
permalismo
s. m. (iron.) Atteggiamento di chi ama esibire il proprio anticonformismo, non rispettando le convenzioni dominanti.
• un puntiglio maniacale pur di evitare di affrontare quella rozza eppure [...] popolare differenza tra fare le cose oneste e fare quelle disoneste che sta a cuore, invece, a noi che siamo né snob né dandy e banalmente ci secca molto che il capo del nostro Paese tratti lo Stato come il suo letto sfatto. Se esiste il perbenismo ...
Leggi Tutto
O'Callaghan, Patrick
Roberto L. Quercetani
Irlanda • Kanturk, 15 settembre 1905-Clonmel, 1° dicembre 1991 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,86 m per 86 kg di peso, a differenza di molti suoi [...] connazionali d'inizio secolo, tutti emigrati in America e divenuti campioni olimpici rappresentando gli Stati Uniti, il 'dottor Pat', com'era soprannominato, visse sempre in Irlanda, per la quale vinse ...
Leggi Tutto
rimborsopoli
(Rimborsopoli), s. f. inv. Scandalo provocato da rimborsi indebitamente percepiti da rappresentanti politici.
• [tit.] Il partito degli «eletti» alla prova di Rimborsopoli [testo] […] E [...] che l’unica vera differenza tra l’epoca dei partiti di massa chiusa da Tangentopoli e la stagione dei partiti di plastica chiusa da Rimborsopoli sia nell’epilogo: dai politici che rubavano per il partito ai partiti che rubano per i politici. ( ...
Leggi Tutto
crescita a spirale
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, originariamente proposto da Frederick C. Frank, che caratterizza la crescita a strati quando il disequilibrio Δμ, pari alla differenza [...] di potenziale chimico tra fluido e solido, è piccolo. In queste condizioni un cristallo ideale non può crescere, a causa del costo energetico implicato dalla formazione di isole aventi, per bordo, almeno ...
Leggi Tutto
pseudoclono
Particolare risposta che si ottiene all’esame obiettivo neurologico (➔ neurologia, L’esame obiettivo neurologico) delle attività riflesse, consistente in una rapida successione di contrazioni [...] e rilasciamenti muscolari che, a differenza di quelli propri del vero clono, sono di ampiezza ineguale e finiscono con l’esaurirsi; si osserva in soggetti nevrotici, ipereccitabili, e non è indicativo di lesioni piramidali. ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....