verifica delle ipotesi
verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] , il voto medio è stato 75,7/100, con uno scarto quadratico medio uguale a 12,5, e si vuole stabilire se tale differenza di medie sia o meno significativa, si effettua il calcolo:
Poiché tale valore è minore di 1,96, si accetta l’ipotesi nulla ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] risulta tanto maggiore quanto più alta è la tensione applicata, di modo che lo s. può essere usato per misurare differenze di potenziale di valore elevato (metodo della scintilla equivalente). Si usano a tal fine s. in aria a elettrodi sferici ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, qualsiasi provvedimento che tenda a neutralizzare o ridurre gli effetti del dumping praticato da un paese straniero: si tratta in genere di dazi doganali compensatori, pari alla [...] differenza tra il prezzo normale del prodotto e quello inferiore cui viene venduto all'estero, ma anche di tariffe di trasporto più favorevoli e di altri privilegi agli importatori nazionali. ...
Leggi Tutto
patria
Francesco Tuccari
La terra dei padri
Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...]
Se patria e nazione rimandano, sia pure con sfumature diverse, a una medesima realtà, vi sono però implicazioni differenti nei due concetti, che emergono con chiarezza dai loro due principali derivati, patriottismo e nazionalismo.
In alcuni casi ...
Leggi Tutto
fontana
Vincenzo Valente
. Per esprimere il concetto di " sorgente ", in senso concreto o figurato, D. dispone di tre distinti vocaboli: ‛ vena ', ‛ fonte ' , f., che comportano nell'uso qualche differenza [...] di significato. ‛ Vena ' ricorre soltanto nel senso proprio di " origine " di un fiume, di un torrente, e riguarda la copia maggiore o minore delle acque convogliate, mentre f. indica una sorgente continua ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] dei regolamenti, le d. si rivolgono esclusivamente agli Stati membri (non a persone fisiche e giuridiche) e non sono immediatamente applicabili negli ordinamenti giuridici interni, ma vincolano gli ...
Leggi Tutto
L'ÉCLUSE, Charles de (Clusius, Carolus)
Augusto Béguinot
Nato ad Arras nel 1525, morto a Leida nel 1609, fu uno dei più eruditi fitografi del sec. XVI, che, a differenza di tanti altri che si lasciarono [...] distrarre dalla medicina e dalla farmacia, rivolse tutta la sua attività alla scoperta e descrizione delle piante nuove o imperfettamente note di varie regioni d'Europa o anche esotiche, talché può essere ...
Leggi Tutto
MIOPIA (dal gr. μύω "chiudo" e ὤψ "occhio"; ted. Kurzsichtigkeit)
Giuseppe Ovio
Vizio di rifrazione dell'occhio, per il quale non è possibile vedere bene gli oggetti lontani. A differenza dell'occhio [...] ipermetrope (v. ipermetropia), che è schiacciato nel senso antero-posteriore, l'occhio miope è allungato in questo senso. Per questo, avendo esso per la sua costituzione anatomica un potere di rifrazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] di fondazione romana dell’Italia settentrionale, V. acquisì nei secoli compresi tra il V e il X un rilievo che prima mai aveva conosciuto e che non conobbe più in seguito: da piccolo municipium, il cui ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] che fu uomo di stato, egli fu soprattutto audace e valente uomo d'arme.
Allo stesso modo che per il fratello Castellino, nulla possiamo dire sull'educazione e sulla formazione ricevute dal B. la prima ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....