Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] , 46) "per dieci anni eccellente, nei dodici anni successivi predone, negli ultimi dieci chiamato pupillo per le 239-50), secondo la quale l'editto di Milano non sarebbe esistito ed il testo che ne dànno Eusebio (Hist. eccl., IX, 5,2-3) e Lattanzio ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] quali converrà accennare. Troviamo, ad esempio, un gruppo di dieci unità, di cui alcune già in regolare servizio, destinate lato ad una traversa intermedia, dall'altro alla traversa di testa. I supporti di collegamento portano anche i cuscinetti dell' ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] tutto ciò che si trova sulla terra e le città. Un testo scongiuratorio ci ha conservato un mito secondo il quale il demiurgo ai dogmi della scuola pitagorica, che considerava il numero dieci come il simbolo della perfezione.
Per quanto assurda ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , Brescia nella rivoluzione del 1848-49, Bologna 1899.
Le Dieci giornate. - Il 12 marzo 1849 Carlo Alberto denunziava l Rusconi. Una folla di scultori lavorò alle decorazioni: le teste inscritte nei medaglioni furono eseguite da Gaspare di Milano e ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] usavano appiattirsi ingegnosamente il cranio "per non avere le teste tonde come le scimmie"; nelle località meno accessibili del in alcun modo una posizione privilegiata nella zona. Soltanto dieci anni dopo, col trattato di Managua del 28 gennaio ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] metallo; le pelli giungevano fino a sette, e perfino a dieci. Clipei di forma più semplice, adottati per i semplici fanti, storiche e mitologiche - con nel centro quasi immancabilmente una testa di leone o di gorgone a imitazione degli antichi scudi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] per es., la producono nel rumine, di dove viene assorbita. Il teste più appropriato per gli studî sulla vitamina Bi è il piccione.
È Evidentemente si trattava di una particolare avitaminosi. Passarono dieci anni prima che s'isolasse tale vitamina e se ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] 1644 con l'esperienza del barometro la pressione atmosferica. Dieci anni più tardi Ottone di Guericke (1602-1686) teoretico. Si potrebbe dubitare infatti che in casi come quello testé discusso la dinamica classica fosse impotente a prevedere, cioè a ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] formano sempre un collegio (due, tre, quattro, cinque, dieci), presieduto dal membro più autorevole (princeps legationis). Sono funzionavano, oltre alle menzioni che ne troviamo in testi letterarî e in epigrafi relative a singole ambasciate ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] le più importanti scoperte archeologiche realizzate in A. negli ultimi dieci anni meritano di essere segnalate anzi tutto quelle di Penna si sia ancora lontani dal comprendere il significato dei testi, si può riconoscere in questa classe di documenti ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...