Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia deidiritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ediritto di voto: di recente, ad esempio, la Corte europea deidirittidell’uomo (con la sentenza Shindler v. the United Kingdom del 7 maggio 2013) ha valutato una normativa britannica che limitava il diritto di voto - dichiarandolo decaduto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e nella rigida e gerarchica organizzazione delle sue strutture corporative.
Per questo il potenziamento della dimensione sociale dell’individuo, con annessa la tutela deidiritti inviolabili dele fraternità» (Denninger, E., Dirittidell’uomoe ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello deidiritti. Eppure, i doveri al pari [...] funge da «contrappeso a una dichiarazionedeidiritti» ed è posta al servizio di una società che vede la proprietà come «determinazione del soggetto e tramite dell’ordine» (Costa, P., Cittadinanza, Roma-Bari, 2005, 93) e i doveri come uno strumento ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] della Repubblica hanno diritto alla carica di senatori a vita.
Il Parlamento ha molti poteri. Il principale è il potere legislativo, che consiste nel fare le leggi che regolano la vita dello Stato edeicittadini. Altro compito del Parlamento è ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] 1791, che si affermano tanto il principio della preferenza della legge (art. 3, Tit. III, capo II, sez. I) quanto quello di legalità (art. 5 dellaDichiarazionedeidirittidel 1789 ed artt. 2, 3 e 4, Tit. III, capo IV, Sez. II ed art. 6, Tit. III ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] sé, anche-anzitutto difendendola dall’uomo. Se da un lato il dirittoè prodotto dell’uomoe per l’uomo, dall’altro la prospettiva ecocentrica risulta utile, in quanto ricorda come l’uomo stesso sia solo una componente del sistema: in questa chiave ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...