Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sono norme più alte, che affondano le loro radici nel diritto naturale. Assai diverso è il percorso costituzionale della Francia. Alla Dichiarazionedeidirittidell'uomoedelcittadinodel 1789 solo il 3 settembre 1791 seguì la Costituzione, con ...
Leggi Tutto
Minoranze, dirittidelle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e pertanto anche della legittimazione del potere del monarca costituzionale) e di prescrizione ("Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione", proclama l'art. 3 dellaDichiarazionedeidirittidell'uomoedelcittadinodel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] (secondo quanto già affermato dall’art.16 dellaDichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadino: «La società nella quale la garanzia deidiritti non è assicurata, né la divisione dei poteri determinata, non ha Costituzione»). Questo dato ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] v. infra par. 3).
Nella Costituzione francese, il Preambolo rinvia alla DichiarazionedeiDirittidell’UomoedelCittadinodel 26 agosto 1789 e al Preambolo della Costituzione del 27 ottobre 1946 (IV Repubblica), che pone una nutrita serie di ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, deldiritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] francesi poterono scrivere, nell’art. 16 dellaDichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadinodel 1789, che «una società nella quale non sia assicurata la garanzia deidiritti, né determinata la separazione dei poteri, non ha costituzione»: dove ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazionideidiritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, ediritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] i principi solennemente espressi nella Dichiarazione universale deidirittidell'uomo (1948), poi ribaditi e accolti in numerose carte e convenzioni (Convenzione europea deidirittidell'uomo, 1950; Patto sui diritti civili e politici, approvato nel ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) edella donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] era il rapporto di convivenza dell’uomoedella donna con l’intenzione di essere marito e moglie. I due requisiti del m. romano erano il consenso (duraturo e continuo) e la convivenza effettiva dei coniugi. Nell’antico diritto romano il m. importava ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ricevere e diffondere informazioni (art. 19 dellaDichiarazione universale deidirittidell'uomodelle Nazioni Unite, 1948), il diritto all'autodeterminazione informativa, il diritto alla privacy informativa. Il riconoscimento alla privacy del rango ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] il rispetto della diversità culturale, religiosa e linguistica.
Sul piano deldiritto internazionale, sanciscono diritti in materia di istruzione e cultura gli artt.26 e 27 dellaDichiarazione universale deidirittidell’uomo proclamata dall ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] "suoi popoli", ma prestissimo Mirabeau propose che i deputati si chiamassero "rappresentanti del popolo francese", e la formula è ripresa nella Dichiarazionedeidirittidell'agosto 1789. 'Popolo' designa tutti coloro che non sono 'privilegiati', la ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...