Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] si deve se l'Italia del '300 edel '400 diventò la maestra di tutta l'Europa, coi suoi rapidi progressi nell'aritmetica mercantile e nelle tenuta dei libri, nell'organizzazione razionale delle aziende, nella tecnica e nel diritto commerciale.
L'età ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nella sua reggia dai cittadini viennesi condotti dal borgomastro Wolfgang Holzer: ed egli dovette la sua salvezza solo all'intervento del nobile stiriano Andrea Baumkircher. Dato l'uomoe data la situazione interna dello stato, vani dovevano riuscire ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Normanni; e quelle cittadinanze, industriose, ma turbolente, prendono coscienza dei loro diritti, estorcono privilegi e carte comunali e completa autonomia. È l'epoca della grande storia di questa terra, stretta da un lato dalle cupidigie del re di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dei Tiger: la corazzatura anteriore di 150 mm. era la stessa (ormai, a differenza dello spensierato impiego del 1941 e 1942, si tendeva soprattutto a fare economia del materiale più pregevole e più raro, dell’uomo), il cannone 8,8 cm. del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'Otello edel Falstaff.
Rimasta Milano fornitrice di artisti alle principali scene liriche del mondo, il suo maggior teatro raggiunse nuovo splendore nel primo decennio del '900, grazie alla liberalità deicittadini (sottoscrizione Pro Scala) e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] scettro degli Asburgo; la dichiarazione di Corfù del 20 luglio 1917: atto comune del Comitato iugoslavo edel governo serbo; la costituzione in Consiglio nazionale dei deputati degli Sloveni, Croati e Serbi della Croazia, Bosnia, Erzegovina, Dalmazia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il dirittodell'abbandono qualora i danni siano stati causati per sua colpa.
L'art. 42 aggiunge l'obbligo della trascrizione delladichiarazione di abbandono nel registro aeronautico nazionale e la notificazione della stessa ai creditori, dei quali ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] essere esercitato anche da terzi aventi diritto, dal proprietario della nave edel carico: occorre però che questi siano intervenuti nel processo interno: essi poi ricorreranno nelle stesse condizioni dei proprietarî.
La facoltà concessa ai privati ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] la gloria di avere conservato, quasi sacra reliquia, il volume più antico delle Pandette, e di avere, mercé queste, promosso lo studio deldiritto romano. La romanità è per il cittadinodel comune toscano il titolo più puro di nobiltà. In quei secoli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delledichiarazionidei redditi diritto attivo di partecipazione delcittadino al circuito delle informazioni.
L'informatica nella pubblica amministrazione
Con l'avvento dei sistemi elettronici di assemblaggio e trasmissione dei dati, si è ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...