SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Castiglia la conquista del corso navigabile del Guadalquivir e in genere dell'Andalusia, che le diedero il possesso della regione più ricca della Spagna per dono di natura e per l'opera dell'uomo, e uno sbocco sul mare, molto più comodo dei pochi, di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] della raccolta dei datteri edel prodotto degli orti (così in Algeria). Essi vi si recano solo per la raccolta dei datteri, ma in alcuni luoghi hanno già occupato radi villaggi. Fra la popolazione cittadina settembre 1911, dichiarazione di guerra ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , un uomo che, già rivelatosi eminente scienziato e patriota, doveva poi manifestarsi come una delle più forti teste politiche edei più fermi caratteri del suo paese: Giuseppe Bonifacio de Andrada e Silva. Questo grande cittadino, primogenito ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , composta del Cabildo di Buenos Aires, dei rappresentanti dei paesi e di un certo numero di notabili eletti dalla cittadinanzadella capitale (ma l'assemblea fu poi disciolta dal potere esecutivo, il 6 aprile 1812, per aver dichiarato che le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] deidiritti politici.
Come capo dello stato funge il "presidente del governo nazionale dellacittadina di Langson, la Francia dichiarò la guerra, s'impadronì dell'arsenale di Fu-chow, conquistò Formosa e bloccò la costa. Col trattato di pace, del ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . Forma di pubblicità che avrebbe severamente tutelato i dirittidei terzi, ma che, ad onta dell'insistenza dei governatori del sec. I edel II, fu spesso trascurata: in seguito fu lasciata cadere, e le rare menzioni che se ne trovano dopo la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] se si modificò gradatamente presso i Germani la concezione dello stato edeidirittie doveri del sovrano, se i rapporti di diritto pubblico furono raffigurati in modo meno semplicisticamente privatistico e se in essi penetrò maggior senso di umanità ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Zurigo con gli Asburgo fu però dichiarata non valida. Il tentativo di Federico dirittidella Confederazione. In corrispondenza della forma dello stato, che èdel tutto democratica, la disciplina delle "libertà" edei "diritti pubblici" delcittadino ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sia le forze del Messico, che quelle dei due stati confederati di Tetzcoco e di Tlacopán; a lui seguivano capi minori. Dignità e classi erano vitalizie presso i guerrieri e davano loro dirittie privilegi grandissimi. Per dichiarare la guerra si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] per questioni di diritto comune, come il diritto di cittadinanzadei protestanti in Croazia, le relazioni statali della cosiddetta Bassa Slavonia (parte orientale del territorio chiuso dal Danubio, Drava e Sava), parte integrante del regno d'Ungheria ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...