Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] , soprattutto in Inghilterra, e con una dichiarazionedel Consiglio di Sicurezza dell’ONU che chiede al del Monzambico. Concluso il mandato presidenziale, Mandela continua a farsi promotore di iniziative internazionali in difesa deidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] denegata giustizia è uno dei motivi dominanti della lotta contro i vecchi regimi, e la competenza esclusiva dei "giudici naturali" è tra le massime fondamentali delladichiarazionedeidirittidell'uomoedelle costituzioni che nel corso del sec. XIX ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] francese dopo di allora l’insegnamento della religione sarebbe stato considerato semplicemente soppresso e sostituito dal previsto insegnamento delle prime nozioni dei doveri dell’uomoedelcittadino, in Italia prevalse l’interpretazione secondo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] scolastico fino ai 9 anni d’età e che cancellò la religione dal novero delle materie d’insegnamento12. In essa si accenna, per contro, allo studio delle «prime nozioni dei doveri dell’uomoedelcittadino». La legge Coppino, che intendeva sostenere ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] e gli Stati Uniti, hanno fatto appello costantemente a una dichiarazionedeidirittidell'uomoe a principî costituzionali. Gli Stati Uniti sono certamente uno dei Ma come non parlare del declino e addirittura della scomparsa dell'idea di rivoluzione? ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] rivendicazioni territoriali in Europa edichiarava chiusa la lotta per l'uguaglianza deidirittidella Germania. Un appello francese alla Società delle nazioni, seguito da uno belga, una conferenza a Parigi tra i fimatarî del patto di Locarno, una ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ".
Alla luce di tale concezione ricevono un senso pregnante i principî della Carta del lavoro, i quali certo anche riconoscono in eminente valore l'uomoe il cittadino, ed oltre veggono l'uomo in quanto produce per sé, per il tutto, per l'avvenire ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del marxismo-leninismo circa i "dirittidei popoli della Russia" e quelli "del popolo lavoratore e sfruttato" (Dichiarazioni, rispettivamente del 15 novembre 1917 edel categoria di cittadiniè colpita con tassi diversi e con minimi imponibili ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] contro la linea accolta dal movimento comunista internazionale nelle conferenze di Mosca del 1957 edel 1960, fondata sull'unità e la coesione dei partiti edei paesi della comunità socialista; inoltre scopriva un punto di minore resistenza verso la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ἀστή e i parenti di lei facciano la dichiarazione ai fratrî. È d'altronde diffusa la concessione a stranieri deldiritto potestativo dove molte delle piccole proprietà disparvero e il numero deicittadini di pieno diritto diminuì del 50%, e nelle ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...