Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] normativi (per es. il Bill of rights, cioè la dichiarazione americana deidiritti adottata dal governo statunitense nel 1781 e la Dichiarazionedeidirittidell'uomoedelcittadino approvata in Francia dall'Assemblea nazionale nel 1789) affermavano ...
Leggi Tutto
Si intendono come d.u. le situazioni giuridiche riconosciute come fondamentali della persona umana e tali che neppure lo Stato può comprimere nella loro essenza, ovvero ostacolare nella loro realizzazione. Essi si distinguono in diritti politici, vale a dire in diritti che rendono possibile a tutti ... ...
Leggi Tutto
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti". Queste parole riecheggiano quelle dei documenti più solenni della Rivoluzione americana (1776) e francese ... ...
Leggi Tutto
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. b) Cittadini e stranieri. 4. La garanzia dei diritti. a) L'efficacia normativa. b) L'applicabilità diretta. c) La ... ...
Leggi Tutto
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero generalmente accettati nella seconda metà del XX secolo. Il riconoscimento dei diritti umani, e l'impegno a rispettarli, ... ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i precedenti, dichiarazioni dei diritti, XII, p. 760 e in questa App.).
La locuzione è stata usata la prima ... ...
Leggi Tutto
dichiaraziónedeidiritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] di ricevere la corona dal Parlamento.
I dirittidell'uomoÈ nel Bill of rights americano (1789), apposto alla Costituzione degli Stati Uniti, e nella Dichiarazionedeidirittidell'uomoedelcittadino, varata dall'Assemblea costituente francese nel ...
Leggi Tutto
diritti civili
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non [...] of rights, frutto della rivoluzione inglese (1689). La Dichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadino (➔ Dichiarazionedeidirittidell’uomo), emanata nell’ambito della Rivoluzione francese (1789) ampliò e precisò il quadro dei d.c., ponendo ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] la proclamazione di una serie di dirittie di doveri dei consociati: tale posizione risente indubbiamente dell’influenza esercitata dall’art. 16 dellaDichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadinodel 1789, secondo cui «ogni società dove non ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] una visione universalistica, si parla, invece, di «dirittidell’uomo» (Dichiarazione di indipendenza statunitense del 1776; Dichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadinodel 1789, del 1793 edel 1795; Preambolo Cost. Francia 1946; Preambolo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] prevalenti tendenze giusnaturalistiche (Bill of Rights inglese 1689; art. 2 Dichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadino francese 1789), ma, dall’altro, la sua stessa configurabilità viene sempre più contestata, se non addirittura negata ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] riguarda la Rivoluzione francese, invece, è emblematico l’art. 28 dellaDichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadinodel 1793, che prevedeva il diritto di ogni generazione di «rivedere, riformare e cambiare la sua Costituzione», espressione ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] riguarda la Rivoluzione francese, invece, è emblematico l’art. 28 dellaDichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadinodel 1793, che prevedeva il diritto di ogni generazione di «rivedere, riformare e cambiare la sua Costituzione», espressione ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] piano delle fonti deldiritto: alla legge, fonte deldiritto «per antonomasia», prodotto della libera discussione parlamentare ed espressione della volontà generale (art. 6 dellaDichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadinodel 1789), tendono ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] , infatti, che i preamboli delle Costituzioni del 1946 edel 1958 si richiamano esplicitamente alla Dichiarazionedeidirittidell’uomoedelcittadinodel 1789 e ai «principi fondamentali riconosciuti dalle leggi della Repubblica» e, su questa base ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...