Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] . Inoltre, data la loro specificità, determinerebbero in maniera univoca di quale patologia si tratti, consentendo una diagnosi e di conseguenza una terapia precoci ed efficaci.
R. paramagnetica elettronica o di spin elettronico
Fenomeno di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ancora la coscienza dei ricchi, all'inizio del XX secolo.
Nel 1930, la grande crisi economica ha dato luogo a diagnosi assurde: ben presto si è denunciata la superproduzione, e in particolare la superproduzione alimentare. In molti paesi sono state ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] 'classificazione'; sono state usate anche altre denominazioni, come 'assegnazione categoriale' (v. Scheffler, 1967; tr. it., p. 49), 'diagnosi' (v. Capecchi, 1964, p. 294; v. Hempel, 1965, p. 138), 'identificazione di classe' (v. Capecchi e Möller ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] campo una triplice esigenza: riconoscere come un fatto, anzi come un valore, l'esistenza delle diversità; ridimensionare le diagnosi di anormalità fisica e di devianza mentale, evitando che le opinioni e i pregiudizi prevalgano sui dati obiettivi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] nel diritto romano, "Quaderni storici", 1994, 95, pp. 299-334.
C. Pontalti, La gruppoanalisi in terapia familiare: note per la diagnosi in campo clinico, in L'antro della Sibilla, a cura di R. Aurilio, L. Baldascini, P. Gritti, Napoli, ITF, 1988 ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] del problema: da una rassegna dei principali studi epidemiologici di comunità, condotti impiegando strumenti standardizzati per la diagnosi psichiatrica, emerge che circa il 7% della popolazione adulta soffre, in ciascun mese considerato, di un ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] educazione alla medicalizzazione e al sensazionale ha finito per influenzare anche il grande pubblico, richiamato da diagnosi e terapie prodigiose, frastornato dalle rubriche e dalle enciclopedie mediche, ma poco sollecitato ad applicare semplici ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] anche per quanto concerne lo stato di salute degli animali in produzione zootecnica, in particolare per la prevenzione, diagnosi e controllo delle malattie, specialmente di quelle diffuse tramite vettori; per combattere i quali si profilano tecniche ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] .
Centre for Economic Policy Research, Unemployment: choices for Europe, London 1995 (trad. it. Bologna 1995).
La disoccupazione in Italia: diagnosi e linee di intervento, a cura di M. Messori, Roma 1995.
M. Vivarelli, The economics of technology and ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] . Pertanto la distintività di questa fattispecie - che non è affatto una sottospecie - gli sfugge. Meglio restare, allora, alla diagnosi dello studioso di politica, e per essa all'accertamento che dichiara l'‛autonomia' dell'opinione dei pubblici. È ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...