BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] A. Chamisso, Milano 1925; I dolori del giovane Werther, diW. Goethe, Milano 1930.
Bibl.: B. Croce, Leonardo (recens.), in La critica, I (1903), pp. 287-291; Id., G. D'Annunzio,ibid., II (1904), pp. 1-28, 85-100; E. Cecchi, recens., ibid., VII (1909 ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] anni e che è rimasto inedito.
In questa produzione, ha scritto W. Binni "il motivo donadoniano dell'elegia e dell'idillio a cui letterari, Firenze 1921); I Paralipomeni e le idee politiche diG. Leopardi (1898, ibid.); Nel sesto centenario della ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] , I-III, a cura diW. Binni, Firenze 1977, ad Indices; M. Bruscia, G. D., in Letter. ital. contemporanea, Roma 1979, pp. 803-08; L. Piccioni, Per G. D., in Proposte di lettura, Milano 1984, pp. 99-116; G. D. Giornata di studio e mostra documentaria ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] scrittori", Torino 1983) e di varie opere diW.B. Yeats. L'incontro con l'opera di Yeats fu fondamentale per l testi del M. pubblicati (in vita o postumi) si veda G. Pulce, Bibliografia degli scritti diG. M., Firenze 1996, pp. 102-175.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] di precedenza coi Medici, incaricò il B. di ridurre in prosa italiana l'Attila, il poema francoveneto di Nicola da Casola (conservato nel ms. della Bibl. Estense di Modena W sui rapporti col Sigonio); Id., Rime diG. M.B., Modena 1907 (con integr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] alla generazione degl’insetti, Firenze 1996, pp. 5-62.
Natura e immagine. Il manoscritto di Francesco Redi sugli insetti delle galle, a cura diW. Bernardi, G. Pagliano, L. Santini et al., Pisa 1997.
Francesco Redi: un protagonista della scienza ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Branca, I-III, Firenze 1953-54.
Si ricordino ancora le traduzioni dei romanzi diW. Scott, Le prigioni di Edimburgo e L'Antiquario (Milano 1823-24), e di quello diG. P. R. James, Il Corso de Leon o il Masnadiere (Milano 1843). Recentemente è apparsa ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] saggio citato indica pure A. W. Schlegel delle lezioni sulla letteratura C. a Castelfranco Veneto, in Ateneo veneto, XXXVI (1913), p. 183;G. Gambarin, La criticaletter. di L. C. e diG. Bianchetti, in Rivista d'Italia, XVI (1913), 12, pp. 917 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] in tre volumi, I Paralipomeni, le Poesie e le Operette morali diG. Leopardi (Livorno 1869-1870). Nel 1868 intanto, dopo i primi e R. Browning, da A. Tennyson, da A. C. Swinburne, da W. Wordsworth, da P. B. Shelley, e soprattutto da H. Heine, del ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Eolie (1948) e Isole di cenere (1948, presentato alla Mostra di Venezia di quell'anno), nonché al film Vulcano (1949, regia W. Dieterle). Nel 1950 fu in Grecia; le foto scattate furono poi utilizzate come corredo al libro diG. Comisso, Approdo in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...