ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Venedig mit besonderer Beziehung auf Byzanz und die Levante, a cura diG.L.F. Tafel - G.M. Thomas, I, Wien 1856, pp. 548, 550, Germaniae, XIV, 4, a cura diW. Koch, Wiesbaden 2014, p. 17.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] il 22 nov. 1797, con la presidenza diG. Fontana. I rappresentanti giurarono «osservanza della W.L. Glaisher, History of Euler’s constant, in The Messenger of mathematics, I (1872), pp. 25-30; Memorie e documenti per la storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] P., C., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p. 713; M.C.W. Wicks, Gli esuli italiani a p. 706; Dizionario dei bolognesi, a cura diG. Bernabei, II, Bologna 1989-1990, pp. 400 s.; G. Vecchi, Un poeta e melico: C. ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] in Umanes. europeo e Umanesimo venez., a c. di V. Branca, Firenze 1964, pp. 193-212; G. Previtali, La fortuna dei primitivi, Torino 1964, ad Indicem;F. Valcanover, Le storie di S. Orsola, Firenze 1965; W. Pokorny, C.'sAlcyone cycle, in The Burlington ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] De Dominici (p. 71) che il F. fu allievo diG. Ribera può essere accettata, e certo concorda con l' Seicento e Settecento, in Storia dell'arte, 1968, 1-2, p. 218; W. Vitzthum, Disegni napol. del Seicento e Settecento (catal.), Roma 1969, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] Rigoni, Un rilievo di S. Cosini sulla facciata del Monte di Pietà di Padova, in Rivista d'arte, s. 2, II (1930), pp. 485-495;W. Suida, Tizian, Grossato, Affreschi del Cinquecento in Padova, con presentazione diG. Fiocco, Milano 1966, pp. 19, 153-198 ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] , al primo grande spettacolo realizzato a Roma dalla fine della guerra (Sogno di una notte di mezz'estate diW. Shakespeare, teatro Quirino, 8 dicembre, parte di Lisandro, regia diG. S alvini).
In una seconda prova con Visconti, in occasione della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] 247 s.; W. Suida, Die Werke des cav. G. P. von Carona, ibid., XXXII (1930), 4, pp. 269-280; H. Voss, P. G.A., in bibl. precedente); Mostra del pittore G.A. P. (catal.), a cura diG. Cattaneo - E. Ferrazzini, Lugano 1960; G. Fiocco, Il cavalier P., in ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] et uso de' genitali, pubblicato a Bologna nel 1598 dagli eredi diG. Rossi. Morì nel 1599.
Dopo aver compiuto i primi studi sotto del De motu cordis diW. Harvey, e ipotizzò che la vena coronaria fosse via di comunicazione tra le due sezioni ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] dell'altare (vedi per tutta la questione H. W. Janson, The sculpture of Donatello, Princeton 1957, di Giov. Beltrami, i discorsi diG. Moretti e diG. Rosadi e scritti del B.); C. Macchi, Le opere di C. B., in Rassegna gallaratese di storia ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...