• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [11]
Embriologia [5]
Citologia [3]
Zoologia [3]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Fisiologia comparata [2]
Antropologia fisica [1]

MONTEROSSO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEROSSO, Bruno Fausto Barbagli MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887. Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] coniglia, con A. Russo, in Monitore Zoologico Italiano, 26 [1915], n. 11, pp. 268-272). Si occupò pure dei rapporti fra condrioma e deutoplasma negli ovociti, constatando il fenomeno della neoformazione dei mitocondri (Lo sviluppo del condrioma e del ... Leggi Tutto

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] , immobili, per lo più tondeggianti, ricche di citoplasma e provviste di sostanze di riserva costituenti il tuorlo, o deutoplasma, o lecite. Lo spermio è capace di fecondare soltanto dopo aver completato la maturazione, l’uovo invece può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

COTRONEI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRONEI, Giulio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] , prodotte da un attivo scambio chimico tra nucleo e citoplasma durante la fase di elaborazione del vitello o deutoplasma. Una morfologia sostenuta non più dall'assillante preoccupazione di trovare le prove della filogenesi, quale quella che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Platelminti

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] germinali (ovari e testicoli), e dei loro condotti (ovidutti e deferenti); l’uovo contiene una certa quantità di deutoplasma o vitello, prodotto da speciali ghiandole, i vitellogeni, distinti dagli ovari; l’ovidutto possiede una dilatazione detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE – ERMAFRODITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platelminti (1)
Mostra Tutti

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biologia dello sviluppo Giuseppina Barsacchi Robert Vignali Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] di diametro, in cui si distinguono un polo animale pigmentato e un polo vegetativo ricco di materiale nutritizio (deutoplasma o lecite). L’uovo contiene molti altri componenti di derivazione materna – accumulati durante l’ovogenesi –, che l’embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – ETIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] , durante questa pausa che può durare anche mesi o anni, vengono sintetizzate abbondanti quantità di proteine per il deutoplasma dell'uovo ed entrano in funzione alcuni geni. Nel corso di questa particolare forma di interfase, di notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

ANFIOSSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"), Storia. - L'anfiosso [...] luogo nell'acqua, per fortuito incontro dello spermio con l'uovo. Sviluppo. - Le uova, piccolissime, sono dotate di scarso deutoplasma, la segmentazione è totale subeguale, e le larve sgusciano allo stadio di blastula ciliata, liberamente natante. La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIOSSO (1)
Mostra Tutti

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] guscio calcareo le fa assomigliare alle uova di piccione. L'uovo ha segmentazione totale e ineguale: per l'abbondanza di deutoplasma si ha una distinzione dei blastomeri in macromeri e in micromeri. Si produce una larva munita di un velo ciliato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] in notevole quantità (fig. 14). Nel citoplasma degli ovociti s'accumulano riserve nutritive in forme di sfere di deutoplasma composte di lipoidi e di sostanze proteiche; esse probabilmente derivano da condensazione della sostanza anista fluida. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] citoplasma, paragonabile al citoplasma delle altre cellule (citoplasma formativo), e sostanze nutritive (citoplasma nutritivo, vitello, deutoplasma). Parlando di uova bisogna tenere ben distinta la cellula uovo propriamente detta dagli involucri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
deutoplasma
deutoplasma s. m. [comp. di deuto- e plasma1] (pl. -i). – In embriologia, complesso eterogeneo di sostanze diverse (detto anche tuorlo o vitello), più o meno abbondanti e diversamente distribuite sotto varie forme (sferule, ovoidi, dischi,...
lecite
lecite s. m. [dal gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva (detto anche vitello, tuorlo o deutoplasma) contenuti nel citoplasma dell’uovo e utilizzati dall’embrione nei primi stadî di sviluppo; è composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali