Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] dette innesco o primer.
Nella seconda fase della duplicazione la DNA-polimerasi III, partendo dai desossiribonucleotidi trifosfati presenti nella cellula, sintetizza la nuova elica di DNA aggiungendo nucleotidi trifosfati all’estremità 3 ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico ad alto peso molecolare presente in tutti gli organismi viventi, virus inclusi. Gli acidi n. comprendono l’acido desossiribonucleico (➔ DNA) e gli acidi ribonucleici (➔ RNA). Il primo è il depositario dei caratteri ereditari contenuti nelle cellule, mentre i secondi hanno la ... ...
Leggi Tutto
Erwin Chargaff
Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler a Tubinga, dove si era recato con il proposito di studiare il protoplasma delle cellule animali e in particolare la ... ...
Leggi Tutto
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto ... ...
Leggi Tutto
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati più importanti vanno certo ricordati la possibilità di sequenziare e di amplificare molecole di acido desossiribonucleico ... ...
Leggi Tutto
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione fra le più importanti in natura: la conservazione e la trasmissione dei caratteri ereditari. Come indica il loro nome, ... ...
Leggi Tutto
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono estratte? c) Le ricerche sulla struttura e sulla funzione. d) L'organizzazione della cellula. 2. La scoperta degli ... ...
Leggi Tutto
KORNBERG, Arthur
Biologo americano, nato a Brooklyn, New York, il 3 marzo 1918. Si laureò in medicina alla università di Rochester nel 1941, fu assistente e poi ricercatore negli ospedali; dal 1953 copre [...] Escherichia coli un sistema enzimatico capace di sintetizzare l'acido desossiribonucleico (DNA) partendo da quattro specie di desossiribonucleotidi, in presenza di una piccola quantità di DNA preformata, che innesca la reazione. Il prodotto che si ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] le unità sono definibili in modo altrettanto convincente. Per esempio, mentre 'genoma aploide', 'cromosoma', 'coppia di desossiribonucleotidi' (cioè un'unità di mutazione e di ricombinazione), 'cellula' e 'individuo' sono unità genetiche discrete, e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] . Fisiologicamente, la separazione dei due filamenti della doppia elica del DNA avviene durante la sua replicazione. I desossiribonucleotidi liberi si appaiano in modo complementare nel momento in cui le due catene di DNA vengono separate, fungendo ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] si separano per breve tratto. Allora contro l'A, il C, il G, il T di ogni elica si portano rispettivamente i desossiribonucleotidi di T, G, C, A, che si legano alle basi della catena con i caratteristici ponti di idrogeno. Poi, perdendo due gruppi ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] in quanto vengono aggiunti didesossiribonucleotidi alla miscela di reazione; questi nucleotidi sono analoghi ai 4 corrispondenti desossiribonucleotidi ma, a causa della loro composizione chimica, bloccano la sintesi dei nuovi filamenti di DNA. Con ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di iniziare catene di DNA ex novo: esse hanno bisogno sempre di un innesco (o primer) cui attaccare il primo desossiribonucleotide, oltre che di un filamento stampo che determini l'ordine in cui vengono incorporati i vari nucleotidi. La sintesi degli ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] ribonucleico (RNA) e acido desossiribonucleico (DNA). La sintesi del DNA a partire da una miscela dei quattro desossiribonucleotidi necessarî alla costruzione della sua catena molecolare si realizza in presenza di piccole quantità di DNA preformato e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fase di mitosi). Questo è possibile perché l'uovo non fecondato già contiene una buona scorta di precursori (desossiribonucleotidi trifosfati) per la sintesi del DNA. Il loro citoplasma contiene anche grandi quantità di enzimi che sintetizzano DNA ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] Recenti ricerche hanno reso possibile studiare il genoma direttamente, cioè a livello delle sequenze di coppie di desossiribonucleotidi di cui è costituito, invece che per inferenza dalle catene polipeptidiche. Sono quindi diventate accessibili anche ...
Leggi Tutto
desossiribonucleotide
deṡossiribonucleotide s. m. [comp. di desossiribo(sio) e nucleotide]. – In biochimica, composto costituito da una base purinica o pirimidinica, dal 2-D-desossiribosio e da acido fosforico. I desossiribonucleotidi prendono...