Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] . 489-515), il concetto di contenuto informativo, ripreso successivamente da altri autori, con cui intendeva il numero di Δ2u=0 in ogni punto r di Ω, dove Δ2u indica la somma delle derivate seconde di u rispetto a x, y, z. Il problema di Dirichlet è ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...]
Dopo il topo (1981), quando le cellule ES sono state derivate anche nell’uomo (1998) è diventato chiaro che il loro se una chimera tra uomo e scimpanzé non potrebbe avere successo.
Dubbi
Nelle specie animali, la tecnica chimerica è stata combinata ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] all'idea del giusto e dell'ingiusto, e poi per successivi passaggi alle idee di property, right e obligation (ibid.,
Schramm, H.P., Zur Geschichte des Wortes 'Obligatio' von der Antike bis Thomas von Aquin, in "Archiv für Begriffsgeschichte", 1967 ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] E. van Lohuizen-de Leeuw, mentre negli anni successivi gli studiosi parvero lasciar da parte la questione, 1984, pp. 231-244; R. Göbl, Die Buddha-Darstellungen in der Mūnzprägung der Kušān, in Gh. Gnoli, L. Lanciotti (ed.), Orientalia Iosephi Tucci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] considera anche la natura delle gomme e delle resine, derivate da un eccesso di linfa; la formazione delle il perduto Kitāb al-Nabāt di quest'ultimo, v. sopra). Opere successive sono il terzo trattato dell'enciclopedia di Gēršôm ben Šelōmōh di Arles, ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] =1, 2, 3,…, e permette di calcolare uno a uno i valori successivi di yk una volta prefissati i due valori iniziali y0 e y1. A ogni di Cauchy che una funzione f il cui gradiente (il vettore delle derivate parziali di f) è diverso da zero in un punto x ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] ambientale, che a tale scopo, servendosi di tecniche derivate dalle scienze naturali, raccoglie e impiega tutti i dati inoltre, il terremoto si è verificato in una fase cronologica successiva all'abbandono del sito: gli indicatori di attività sismica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] . Un esempio illustrativo di tali programmi è costituito dalle prospettive metodologiche aperte dalle successive edizioni (1859, 1867 e 1889) dello Handbuch der Gewebelehre des Menschen (Manuale di istologia umana, 1852) di Kölliker. In seguito ai ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] che regolano il processo di erezione e la successiva diffusione di farmaci per la cura dell’impotenza maschile.
Un’altra specie radicalica della quale non si conoscevano effetti biologici deriva dal terzo gas atmosferico in ordine di abbondanza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] , e cioè la rappresentazione dei paradigmi e delle forme derivate di una radice per mezzo del verbo fa῾ala q-m (che è la radice in cui compaiono la seconda e la terza consonante successive a f), e così via fino a f-y-n, quando l'alfabeto ricomincia e ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...