• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3281 risultati
Tutti i risultati [3281]
Biografie [408]
Arti visive [388]
Fisica [270]
Matematica [257]
Diritto [207]
Temi generali [200]
Storia [187]
Archeologia [199]
Medicina [168]
Biologia [135]

poligenesi

Enciclopedia on line

Origine molteplice, derivazione da ceppi diversi (direttamente contrapposto a monogenesi). In biologia, il termine indica l’origine di un gruppo di organismi da forme primitive diverse, anziché da una [...] sola (➔ monogenesi), o l’origine di un nuovo gruppo in più località o più volte nel tempo. Poligenismo geografico Teoria secondo la quale la stirpe umana sarebbe derivata da più ceppi distribuiti in luoghi diversi della Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

derivare

Enciclopedia Dantesca (1970)

derivare (dirivare) Nel senso proprio di " scaturire ", " scorrere ", detto dell'acqua o della luce: If VII 102 una fonte che bolle e riversa / per un fossato che da lei deriva; XIV 122 'l presente rigagno [...] / si diriva... dal nostro mondo; Cv III VII 3 Vedemo la luce del sole... da uno fonte derivata; Pd XXX 87; (anche figurato: Cv III XIII 9 ‛ Suo essere piace tanto a chi liele dà ' (dal quale, sì come da fonte primo, si diriva), ‛ che... '; Pd IV 116 ... Leggi Tutto

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] xd)∈Ω e t>0 valga formula  [ 1] con u=u₀ assegnata al tempo iniziale t=0. Il simbolo ∙/∙t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x fissato), mentre per ogni funzione vettoriale w=w(x,t) la divergenza è definita da divw=Σdi ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] nel tempo i profili costieri; insediamenti che una volta erano a bordo di mare oggi si ritrovano nell'entroterra. Derivante da cause diverse dalle tensioni all'interno del pianeta e dalle forze - clima, venti, moti ondosi - che agiscono sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

momenti, funzione generatrice dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

momenti, funzione generatrice dei Trasformazione di Laplace (➔ Laplace, trasformata di) della distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria X (➔ variabile aleatoria): G(u)=E(euX). Prende il [...] dal fatto che esiste una relazione biunivoca tra la funzione G(u) e i m. della distribuzione. In particolare, se G(r) indica la derivata r-esima di G, si ha E(Xr)=G(r), r≥0. La funzione generatrice dei m. non è sempre definita. Condizione necessaria ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – T DI STUDENT – TRASFORMATA – VARIANZA – LAPLACE

monoclonali, anticòrpi

Enciclopedia on line

monoclonali, anticòrpi Anticorpi prodotti da cellule ibride, capaci di riprodursi indefinitamente in vitro, appartenenti allo stesso clone e quindi identiche. Le cellule ibride, o ibridomi, si ottengono [...] linfocito di topo previamente immunizzato contro l'antigene prescelto; in questo modo la cellula risultante acquista la capacità (derivata dalla cellula tumorale) di riprodursi all'infinito e di produrre un anticorpo specifico (cioè attivo contro un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – LINFOCITO – ANTICORPO – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoclonali, anticòrpi (2)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Sigilli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Sigilli T.A. Heslop SIGILLI La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] il sigillo per due tipi di documenti: la lettera privata, che veniva chiusa, e la lettera ufficiale o 'mandato' (writ), derivata dalla prima. Almeno a partire dal regno di Edoardo il Confessore (1043-1066) i writs potevano essere delle patenti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] metodo degli indivisibili. Proprio nel Seicento divenne un problema fondamentale per i matematici quello di ricercare una funzione «primitiva» di una derivata y ′ = ƒ(x), cioè una F(x) tale che F′ (x) = ƒ(x); problema tipico era la determinazione del ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTEGRALE INDEFINITO

opzioni, greche delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, greche delle Laura Ziani Indicatori della sensibilità del prezzo di un’o. a variazioni dei parametri che lo influenzano. Il prezzo di un’o. (o anche di altri derivati) è funzione di un certo [...] rispetto alla volatilità; a esse si aggiunge Γ (Gamma), che è la derivata parziale seconda rispetto al prezzo, ossia la derivata parziale rispetto al prezzo della funzione Delta. Ricordando che la formula di Black-Scholes è, per una call, Ct=AtN ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – TASSO DI INTERESSE – DERIVATA PARZIALE – TITOLO AZIONARIO – PLAIN VANILLA

Bauch, Bruno

Dizionario di filosofia (2009)

Bauch, Bruno Filosofo tedesco (Gross-Nossen, Slesia, 1877 - Jena 1942). Scolaro di Rickert e di Windelband, dal 1911 insegnò a Jena e fu editore della rivista Kant-Studien (1904-1917). Seguace del neokantismo, [...] ’esigenza di una conciliazione tra ragione teoretica e ragione pratica. Riprendendo la concezione hegeliana della razionalità del reale, derivata da una visione dell’idea come totalità del Logos, vide in essa il presupposto per la realizzabilità dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 329
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali